Descrizione del progetto
Rete educativa sulla formazione dei buchi neri
La formazione di buchi neri supermassicci nelle galassie è un settore preminente della ricerca astrofisica. Le evidenze osservazionali indicano che quasi tutte le grandi galassie contengono un buco nero supermassiccio, situato al loro centro. Le prossime missioni spaziali che coinvolgono team europei porteranno moltissimi nuovi dati osservazionali che saranno significativi solo se esisterà una sinergia tra astronomi osservazionali ed esperti di analisi dei dati. Con il finanziamento di Marie Skłodowska-Curie, BiD4BEST istituirà una rete di formazione composta da scienziati di talento nell’astronomia osservazionale e analisti di megadati. Il progetto fornirà una formazione di dottorato che toccherà osservazioni all’avanguardia, metodi di simulazione numerica di spicco e strumenti analitici. I risultati della ricerca faranno ulteriore luce sulla fisica della formazione dei buchi neri durante l’evoluzione della galassia.
Obiettivo
The BiD4BEST ITN will offer doctoral training in one of the most visible areas of astrophysical research, the formation of supermassive black holes in galaxies. A coordinated research training effort in this field is needed now to mobilise the community in Europe and prepare a core group of young scientists in anticipation of new observational data in the early/mid 2020s from future space missions with strong European involvement. These data will have the quality and volume to yield transformational science on the formation of black-holes in galaxies, as long as the necessary expertise and synergies among observation, theory and data analytics exist within the European astronomy community. We propose to achieve this goal by setting up a research training network that brings together leading scientists in observational and theoretical studies of black holes and galaxies, industrial experts in cutting-edge big-data technologies, and professionals in science dissemination. Together, we will setup doctoral research projects each of which combines state-of-the-art observations, numerical simulations and innovative analytic tools to compare theory with observation and shed light on the physics of black hole formation in the context of galaxy evolution. The training on expertise from different research areas (observational astronomy, theoretical astrophysics) and sectors (academic, industrial) will be achieved by carefully designed secondments, mixed doctoral supervisory committees (academia, industry), well coordinated events for team communication and interaction, as well as network-wide courses on astrophysics and transferable skills. The proposed research training programme aspires to generate individuals that in addition to academic competences, master big-data analytics and have the capacity to apply these technologies to solve problems in different sectors (research, industry, non-academic) by developing innovative products and services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.