Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge Graphs at Scale

Descrizione del progetto

Grafici di conoscenza da tutte le scale

Un grafico di conoscenza è un modo programmatico di modellare un dominio della conoscenza con l’aiuto di esperti in materia, interconnessione di dati e algoritmi di apprendimento automatico. Utilizzati da diversi giganti del software, sono considerati fattori chiave per varie tecnologie, tra cui la risposta alle domande, gli assistenti personali e l’intelligenza artificiale in tutti i settori. Il loro impiego è attualmente inaccessibile per la maggior parte delle aziende e degli utenti privati. Il progetto KnowGraphs, finanziato dall’UE, si propone di ridimensionare i grafici di conoscenza, rendendoli accessibili a un vasto pubblico di aziende di tutte le dimensioni. Il progetto aiuta inoltre gli utenti finali nella loro vita professionale e privata utilizzando un approccio multidisciplinare e multisettoriale.

Obiettivo

Knowledge graphs (KGs) are a flexible knowledge representation paradigm intended to allow knowledge to be consumed by humans and machines. Hence, they are regarded as a key enabler for a number of technologies including question answering, personal assistants and artificial intelligence across all sectors including Industry 4.0 personalized medicine, legislation, economics and more. While different implementations of the KG paradigm are now used by several large companies (incl. Microsoft, Google, Facebook, Amazon, Samsung, Ebay and IBM) as a key component of their data products, their use is currently unattainable for the majority of companies and private users. Custom formal representation mechanisms, organisation-specific storage solutions and query languages as well as large dedicated maintenance teams (often 100+ people per graph) are only some of the current challenges faced by organizations aiming to manage KGs at scale. Developing and maintaining a company-specific infrastructure to represent, construct and maintain KGs is only viable for large organisations able to afford the corresponding costs. In addition, a plethora of open questions pertaining to the transfer, applicability and integration of legal rights of knowledge graphs remain completely unsolved. The overall objective of KnowGraphs (summarized in Figure 1.1) is to scale knowledge graphs to be accessible to a wide audience of (1) companies of all sizes and (2) end users across their professional and private life by using a multi-disciplinary and multi-sectorial approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET PADERBORN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 758 365,20
Indirizzo
WARBURGER STRASSE 100
33098 Paderborn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Paderborn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 758 365,20

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0