Descrizione del progetto
Formazione in tema di laser sintonizzabile per potenziare la tecnica OCT
La tomografia ottica a radiazione coerente (OCT, Optical coherence tomography) è una tecnica di imaging consolidata e non invasiva che utilizza una luce a bassa coerenza per acquisire immagini multidimensionali con una risoluzione micrometrica. È utilizzata nella diagnostica per immagini e nei controlli industriali non distruttivi. I laser sintonizzabili per OCT potrebbero ottimizzare, potenziare e ampliare l’uso di questa tecnologia. Il progetto NETLAS, finanziato dall’UE, formerà l’industria europea e i leader dell’innovazione in questo campo attraverso una «Rete di formazione innovativa». Quindici ricercatori all’inizio della carriera parteciperanno alla ricerca interdisciplinare in collaborazione con potenziali beneficiari: cinque istituti d’istruzione superiore, tre società con ospedali associati e un istituto senza scopo di lucro. Si terranno anche tre scuole estive e una conferenza internazionale.
Obiettivo
The main objective of this Innovative Training Network (ITN) is to educate 15 Early Stage Researchers (ESR) towards PhD through a joint interdisciplinary research programme. This programme (NETLAS) will educate the ESRs in the rapidly expanding hot topic of tuneable lasers for optical coherence tomography (OCT). Research will be jointly developed across the network to cover 12 technologies, that span interdisciplinary and intersectoral fields, such as: 3 technologies of novel laser devices, 4 technologies of novel optics configurations for tuneable lasers, 3 original signal processing technologies to optimise the utilisation of the novel lasers in practice and 2 over-arching application technologies in OCT for medical imaging and non-destructive testing. The network aims to educate tomorrow’s European industry leaders and innovators by bringing the ESRs together with today’s end users in order to incorporate their research into useful instruments that are fit to respond to societal needs, such as underpinning the health system and non-destructive testing. Beneficiaries in this network are 5 higher-education institutions (HEI)s and 3 companies plus 6 partners, including a HEI research institute with an affiliated eye hospital, a second training hospital and a non profit research institute, For each ESR the training takes place in at least two different institutions, one of them being a HEI and the other giving industrial experience, jointly delivering a coherent combination of specialised and general skills training. This is completed by organising three Summer Schools and an International conference. Each ESR will start by agreeing with the supervisors a career development plan, whose progress will be continuously monitored by supervisors and reported at regular meetings of the supervisory board.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.