Descrizione del progetto
Rete europea sulle tecnologie avanzate di rilevamento ottico
Il settore della fotonica sostiene tutti gli aspetti della società moderna, comprese le telecomunicazioni ottiche, la biofotonica, i dispositivi medici e il trattamento dei materiali. In Europa, il rilevamento è la più grande applicazione basata sulla fotonica. Attraverso il progetto OPTAPHI, che è finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, 14 ricercatori all’inizio della carriera eseguiranno un programma di dottorato e riceveranno formazione da importanti gruppi di ricerca e dal settore privato. La rete si concentrerà su tecnologie fotoniche all’avanguardia, quali la spettroscopia fotoacustica avanzata al quarzo e la spettroscopia fototermica. Le attività di formazione saranno integrate dall’organizzazione di corsi estivi, seminari e conferenze. Le applicazioni abbondano per questi sensori ottici compatti, portatili e non invasivi nell’analisi dei processi industriali, nel monitoraggio ambientale e nell’analisi dei prodotti alimentari.
Obiettivo
Photonics is a key technology of the 21st century and has been identified by the European Investment Bank as being one of “the building blocks of the next digital revolution”. Photonics, with an expected world market of €615B by 2020, underpins all aspects of modern society, including optical telecommunications, biophotonics, medical technology devices and materials processing. Sensing is the largest application sector within European photonics; the compact, portable non-invasive potential of optical sensors makes them ideal solutions for industrial process analysis, environmental monitoring and food analysis. The strong industrial activity in Europe supports the employment of large numbers of highly qualified personnel, and with intense competition from China, USA and others, the demand for suitably qualified graduates has never been higher.
Optical sensing is intrinsically a multi-disciplinary topic, requiring expertise in chemistry, physics and engineering; it is therefore ideally suited to a European Joint Doctorate programme. The OPTAPHI consortium brings together 5 world-leading research groups and 11 partner organisations to offer a cohort of 14 ESRs a unique opportunity; a PhD programme with cross-disciplinary training in both integrated photonics and advanced spectroscopy techniques, a double degree awarded by two of Europe's leading institutions and co-supervision by experts in each of the complementary fields. The network will focus on the cutting-edge technologies of Quartz Enhanced Photo-Acoustic Spectroscopy (QEPAS) and Photo-Thermal Spectroscopy (PTS) and includes an exciting programme of workshops, summer school and conference.
OPTAPHI will demonstrate compact sensors that can be used in unmanned aerial vehicles for environment sensing, as low cost sensors for food monitoring and in industrial Process Analytical Technology, and produce new state of the art quantum cascade lasers and hybrid photonic crystal lasers customised for QEPAS and PTS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 P928 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.