Descrizione del progetto
Una rete di formazione per lo sviluppo di nuovi farmaci anti-infettivi
Per affrontare l’emergere della farmacoresistenza, è necessaria la scoperta di composti antimicrobici specifici con una nuova modalità di azione. Il progetto MepAnti, finanziato dall’UE, rappresenta uno sforzo a livello interdisciplinare che si prefigge di formare la prossima generazione di scienziati nella scoperta e ottimizzazione di nuovi farmaci. Esso offrirà formazione e competenze di ricerca all’avanguardia in biologia strutturale, nella progettazione e sintesi di inibitori, nonché in metodologie per testare molecole guida. L’obiettivo principale è quello di affrontare agenti patogeni rilevanti dal punto di vista medico, come quelli che provocano la malaria e la tubercolosi, attraverso lo sviluppo di inibitori selettivi.
Obiettivo
Anti-infective resistance is a serious global healthcare issue, calling for the development of compounds with a novel mode of action. An interdisciplinary approach will afford potent and selective inhibitors of the underexplored methylerythritol phosphate pathway, a rich source of targets that are essential for medically relevant pathogens such as the causative agents of malaria and tuberculosis. The discovery of anti-infective agents requires a highly interdisciplinary approach. A lack of a coherent training on the fundamental aspects and design principles encompassing all relevant disciplines delays the discovery and optimisation of urgently needed candidates for commercial development. This network aims to train the next generation of scientists with cutting-edge interdisciplinary skills in the discovery of new anti-infective agents through a an innovative training programme, setting the stage for the discovery of urgently needed anti-infectives with an unprecedented mechanism of action, as a springboard for translational research and industrial applications. There is a natural progression in both the training and research programme from (i) structural biology of the target enzymes, via (ii) the design and synthesis of inhibitors to (iii) fragment screening as well as multiparameter optimisation including cell-based testing and profiling with chemical proteomics. This network unites leading experts with complementary expertise in anti-infective agents from across Europe and comprises 17 partners in total: 11 academic partners and 6 non-academic partners from 8 countries, including 3 SMEs (1 designing screening libraries, 1 using chemical proteomics for target identification/deconvolution and the study of resistance formation and 1 developing bioinformatics tools for drug discovery), 1 large pharmaceutical company and 2 charities focussing on neglected diseases and promoting science to the general audience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38124 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.