Descrizione del progetto
Formazione di una nuova generazione di ingegneri CAD
I recenti progressi in matematica, progettazione assistita da computer (CAD) e apprendimento automatico hanno risolto numerosi compiti riguardanti i dati multimediali e 2D, ma l’automazione dell’elaborazione e dell’analisi della geometria 3D è molto indietro. Il settore CAD richiede urgentemente metodi e strumenti avanzati per affrontare nuove sfide. Il progetto GRAPES, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna attraverso un consorzio multidisciplinare composto da leader nei rispettivi settori. Il progetto sta lavorando per formare una nuova generazione di scienziati e ingegneri europei per creare applicazioni che includeranno simulazione e fabbricazione, idrodinamica e progettazione navale, produzione e stampa 3D.
Obiettivo
GRAPES aims at considerably advancing the state of the art in Mathematics, Computer-Aided Design, and Machine Learning in order to promote game changing approaches for generating, optimising, and learning 3D shapes, along with a multisectoral training for young researchers. Recent advances in the above domains have solved numerous tasks concerning multimedia and 2D data. However, automation of 3D geometry processing and analysis lags severely behind, despite their importance in science, technology and everyday life, and the well-understood underlying mathematical principles. The CAD industry, although well established for more than 20 years, urgently requires advanced methods and tools for addressing new challenges.
The scientific goal of GRAPES is to bridge this gap based on a multidisciplinary consortium composed of leaders in their respective fields. Top-notch research is also instrumental in forming the new generation of European scientists and engineers. Their disciplines span the spectrum from Computational Mathematics, Numerical Analysis, and Algorithm Design, up to Geometric Modelling, Shape Optimisation, and Deep Learning. This allows the 15 PhD candidates to follow either a theoretical or an applied track and to gain knowledge from both research and innovation through a nexus of intersectoral secondments and Network-wide workshops.
Horizontally, our results lead to open-source, prototype implementations, software integrated into commercial libraries as well as open benchmark datasets. These are indispensable for dissemination and training but also to promote innovation and technology transfer. Innovation relies on the active participation of SMEs, either as a beneficiary hosting an ESR or as associate partners hosting secondments. Concrete applications include simulation and fabrication, hydrodynamics and marine design, manufacturing and 3D printing, retrieval and mining, reconstruction and visualisation, urban planning and autonomous driving.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.