Descrizione del progetto
Colmare il divario digitale rurale
Negli ultimi decenni, i cambiamenti culturali e pratici nell’uso di computer e dispositivi simili hanno reso necessario l’accesso a Internet per famiglie e aziende. Internet è una fonte significativa di informazioni e può dare potere alle persone e alle comunità, migliorandone lo sviluppo e la qualità della vita. Alcuni ricercatori hanno scoperto, tuttavia, che esiste un ampio divario nella velocità di Internet a banda larga tra aree urbane e rurali. Ciò è dovuto ai bassi vantaggi economici per gli operatori di telecomunicazioni. Il progetto SMArT, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna. Introdurrà un cambiamento nella progettazione e svilupperà tecnologie di ricetrasmettitore innovative per modem da esterno per uso domestico 5G e 10 Gb/s ad alta efficienza energetica.
Obiettivo
Access to internet, and thus to information, is a basic human right that empowers individuals and communities to achieve their maximum capacity in promoting sustainable development and improving the quality of life. A European Commission study reveals a large gap between broadband internet speed between urban and rural areas due to the low economic profitability of investments for the telecom operator, which is increasingly becoming a knowledge divide. A promising solution to close the gap is to devise high data rate extensions to the 5G LTE technology to provide fixed wireless broadband access in rural areas. The key challenge in accomplishing the required ten-fold (10X) improvement in data rates while maintaining a low power consumption of the home outdoor modem is the design of high-performance transceiver circuits. As conventional design methodologies proves insufficient, we propose a ground-breaking paradigm shift in the implementation of analog/mixed-mode signal processing circuits to fully exploit the benefits offered by highly miniaturized nanometer-scale semiconductor technologies. The SMArT project has the following aims aligned with the aforementioned goal: (i) develop ground-breaking transceiver technologies for 5G and beyond, with immediate emphasis on energy-efficient 10Gb/s home outdoor modem to provide high-speed fixed wireless internet access to rural areas, and (ii) create a platform to train a new generation of innovative researchers through technology development to address the industrial demand for highly skilled researchers required to shape future communication systems. The active collaboration of academia and industry in training activities as well as in technology development will empower the early stage researchers with a unique mix of highly valued transferable research skills and application-focused industry perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.