Descrizione del progetto
Ricerca e formazione per aumentare la tolleranza in Europa
L’odio verso una persona o un gruppo è una sfida diretta all’umanità e una minaccia diretta per una società democratica e prospera. Una pericolosa crescita dei discorsi di odio e dell’intolleranza è evidente in diverse dimensioni sociali, economiche e politiche della società. Affrontare questo problema richiede una comprensione più profonda dell’odio e delle sue dinamiche. Il progetto NETHATE, finanziato dall’UE, si propone di studiare la natura dell’odio, le dinamiche della sua diffusione nei forum online e offline, le strategie di mitigazione e di riconciliazione e il suo impatto sulle vittime. Esso mobiliterà un team multidisciplinare di ricercatori europei leader a livello mondiale per condurre la ricerca e la formazione di 15 ricercatori all’inizio della carriera in questo pressante settore tematico.
Obiettivo
The vision for the NETHATE (Network of Excellence of Training on HATE) ETN is to bring together an interdisciplinary team of world-leading European researchers to tackle a highly ambitious and relevant research project on the nature of hate. It will also examine the dynamics of its spread in both offline and online fora, mitigation and reconciliation strategies, and the impact on victims and bystanders. The research and training programme will deliver doctoral training of 15 ESRs and high-impact research outputs. The complementary research skills and training expertise within this inter-sectoral ETN will ensure that the ESRs trained will become Europes next generation of researchers, teachers and practitioners in understanding the roots and impacts of hate, as well as mitigation strategies, which will support the development of a sustainable democratic culture across the EU. The participation of 10 universities and 1 NGO as the network Beneficiaries and 15 Partner organisations (2 Ministries, 2 companies, 1 University and 10 NGOs) all deeply involved in this area will ensure that the ESRs acquire a broad and deep multi-disciplinary and inter-sectoral training and experience that will make them highly marketable and sought after graduates.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.