Descrizione del progetto
Microbi e metalli in un’economia circolare
I metalli sono un aspetto essenziale della vita quotidiana e sono persino necessari alla vita stessa — ma le risorse metalliche sono finite e insostituibili. Di quali metalli hanno bisogno i microbi e come possono essere sfruttate le interazioni metallo-microbo? Che posto occupano i metalli nella bioeconomia circolare? Il progetto M2ex delle Azioni Marie Skłodowska-Curie è una Rete di formazione innovativa multidisciplinare che riunisce un team di ricercatori europei leader a livello mondiale con competenze in chimica, microbiologia, ingegneria ambientale e modellizzazione matematica per studiare l’applicazione nella bioeconomia dei processi mediati microbicamente supportati da metalli. Concentrando l’attenzione sul campo dei bioprocessi anaerobici, sulla riduzione e il riutilizzo dei rifiuti, e sul recupero delle risorse, il progetto fornirà formazione dottorale a 15 ricercatori nella fase iniziale (ESR) insieme a una gamma di risultati scientifici di grande impatto per far progredire lo sviluppo della bioeconomia europea.
Obiettivo
The vision for the M2EX EJD Network (EXploiting Metal-Microbe applications to EXpand the circular economy) is to bring together an interdisciplinary team of world-leading European researchers to tackle a highly ambitious scientific project, focusing on the chemical, molecular and biogeochemical mechanisms of microbially-mediated processes underpinned by metals, which will deliver the doctoral training of 15 early-stage researchers (ESRs) and a range of clearly-defined, high impact scientific outputs to advance the state-of-the-art around the management of metals in Europe’s 21st-century bioeconomy. The complementary research skills and training expertise within this inter-sectoral Network will ensure that the ESRs trained will be at the front of Europe’s next generation of innovative research leaders. The research topics revolve around the role, and potential, of metals in anaerobic biotechnologies for (i) metal recovery, (ii) bioremediation of waste streams containing high metal content or (iii) low metal content for biological applications. Thus, the focus of the research is on topics extended from the field of anaerobic bioprocesses. High-end analytical techniques and novel experimental approaches will be tested, and used, to provide training and an exceptional research environment in tackling the chemical, microbiological and biotechnological aspects of managing the ‘Metal Bioeconomy’. These areas will be explored along with modelling of the distribution and interactions of metals at the scale of elemental speciation (the ‘chemosphere’); cells and genomes (the ‘micro-scale’ and the “T-Elementome”); biofilms (at the scale of microbial communities and assemblages); and in anaerobic biotechnologies (the ‘technosphere’). Engaging projects have also been designed for the M2EX ESRs to investigate the fate, the role and the impact of metals on environmental quality and processes, to understand the potential of the circular bioeconomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.