Descrizione del progetto
Rendere i computer quantistici pratici una realtà
La fisica quantistica ha avuto un impatto rivoluzionario sull’industria e sulla società nel secolo scorso, dando vita all’industria dei semiconduttori. Il settore sta dando impulso a una seconda rivoluzione che promette di fornire nuove tecnologie, tra cui il computer quantistico. Una parte importante dei tentativi volti a raggiungere un’informatica quantistica pratica consiste nel rendere scalabile l’elaborazione delle informazioni quantistiche. Riconoscendo questo, il progetto QUDOT-TECH, finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, costruirà la prima piattaforma al mondo per l’elaborazione integrata delle informazioni quantistiche, una pietra miliare potenzialmente equivalente al transistor al silicio. Sfruttando le tecnologie di informazione quantistica più mature, il progetto supererà gli ostacoli al problema della scalabilità dei dispositivi quantistici.
Obiettivo
Quantum physics has had a revolutionary impact on industry and society in the past century, giving birth to the semiconductor industry and the resulting first generation of quantum devices (computers, TVs, smartphones etc.). Whereas semiconductor physics has arisen from quantum science, the engineering principles of these first generation devices have remained anchored on classical physics. We are presently at the verge of a second revolution of quantum science, where quantum engineering based on direct exploitation of fundamental quantum mechanical abilities such as superposition and entanglement promises entire new technologies for society. However, lack of scalability of quantum information (QI) technology remains the fundamental technical challenge preventing most QI technologies from becoming a reality - a critical bottleneck to which a new generation of researchers is urgently needed. In QUDOT-TECH we build from the semiconductor QD - the most mature QI technology - and propose a solution to the scalability obstacle in the form of a quantum network based on QDs coupled efficiently to each other using optical waveguides. We will construct the world’s first platform for fully integrated on-chip QI processing, a cornerstone potentially equivalent to the silicon transistor in the first generation of quantum devices. As this is frontier research, current doctoral research programmes do not provide the required interdisciplinary skillset and the entrepreneurial-like mind-set required to secure application-oriented breakthroughs within the QI field. Hereto, we have gathered the best European academic and industrial partners to train 15 ESRs to an outstanding level, where they can act as Europe’s future leaders within QI technology. The QUDOT-TECH ESRs will fill in a much needed link between academia and industry and will make the new technology widely available through one or more spin-out companies - ultimately propelling Europe to leadership at the global scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.