Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging infections: integrated, multiscale visualization of infections and host response

Descrizione del progetto

Rete di formazione incentrata sulla lotta contro le malattie infettive

Le malattie infettive sono provocate da organismi, di solito di dimensioni microscopiche, quali batteri, virus, funghi o parassiti che si trasmettono da una persona all’altra, e sono una delle principali cause di morte in tutto il mondo. Per contribuire a ridurre la mortalità a livello mondiale, la rete europea di formazione IMAGE-IN mira a formare una nuova generazione di esperti leader nel campo dell’imaging avanzato e dei metodi di analisi dei dati. La rete fornirà approfondimenti sull’imaging molecolare, sulla visualizzazione multiscala delle infezioni e sulla risposta dell’ospite per contribuire a individuare l’infezione e la causa, nonché determinarne la gravità per un trattamento personalizzato. L’accento sarà posto sulla combinazione di dati provenienti da diverse modalità di imaging per comprendere meglio la patogenesi delle infezioni difficili da curare.

Obiettivo

The European training network IMAGE-IN aims to contribute to the reduction of the worldwide mortality rate caused by infectious diseases by educating a new generation of leading experts in advanced imaging and data analysis methods that will help to better understand and fight infections. The network will provide cutting-edge insights into molecular imaging, multiscale visualization of infections and host response that can help to detect infection, determine its severity and characterize the cause of infection in a time efficient manner to enable personalized treatment. IMAGE-IN actively involves the non-academic sector (SMEs and hospitals) in a unique doctoral training to increase the employability of the IMAGE-IN researchers and to adapt their new skills to the needs of businesses and wider society. While molecular imaging is already common in the clinic, the five research projects target on how data from different imaging modalities can be combined for a better understanding of the pathogenesis of difficult-to-treat infections and ultimately, can lead to faster diagnostics. These domains play essential roles in understanding pathogenesis of infections but also expedite bench-to-bedside translation of new biophotonic and spectroscopic insights (e.g. for diagnostics or later for therapy).
The five projects' supervisors have proven track records of success in research and training and bring in perspectives from the public and the private sector. Trainee mobility within the network, in combination with dedication, strong affiliations and technology, creates a highly synergistic framework for success. This assures efficient transfer of excellent academic results to the industry and strengthens Europe's human capital base in R&I through a new generation of entrepreneurial and highly-skilled early career researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUER PHOTONISCHE TECHNOLOGIEN E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 758 365,20
Indirizzo
Albert Einstein strasse 9
07745 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 758 365,20

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0