Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetoelectrics Beyond 2020: A Training Programme on Energy-Efficient Magnetoelectric Nanomaterials for Advanced Information and Healthcare Technologies

Descrizione del progetto

Formazione interdisciplinare in applicazioni nanomateriali magnetoelettriche

Il campo emergente dei nanomateriali magnetoelettrici presenta un ampio potenziale applicativo, dall’elettronica ad alta velocità e dai sistemi di sicurezza dei dati alla somministrazione controllata di farmaci antitumorali. Di conseguenza, la formazione in questo settore delle scienze applicate implica la collaborazione di diverse discipline, tra cui ingegneria e biomedicina. BeMAGIC è un consorzio interdisciplinare di Stati membri dell’UE che comprende 13 beneficiari e 11 organizzazioni partner e fornisce capacità di ricerca e orientamento professionale agli specialisti che assumeranno posizioni accademiche o di settore. Tra i suoi obiettivi, BeMAGIC includerà orientamenti sulla commercializzazione dei prototipi creati, seguendo gli orientamenti sulle tecnologie abilitanti fondamentali di Orizzonte 2020.

Obiettivo

BeMAGIC is a highly interdisciplinary venture whose primary aim is the training of young researchers in the utilization of magnetoelectric (ME) nanomaterials to face important societal challenges linked to energy-efficiency, data security and health. The Network encompasses the design, synthesis, characterization and integration of ME materials into a variety of applications that share in common the combined action of electric and magnetic fields: advanced security systems, low-power data storage, spintronic/magnonic devices, electric-field assisted anti-cancer drug delivery, cell electrofusion and deep neural stimulation. Studying all these technological domains in parallel will accelerate progress in each individual field because there are a number of cross-cutting synergistic challenges and potential cross-fertilization outcomes. Various disciplines (Physics, Chemistry, Engineering, Bioelectronics, Biomedicine) converge together in BeMAGIC to provide a holistic approach to fulfil the proposed goals. Special efforts will be devoted to bridge basic science with system prototyping and market exploitation, covering several of the Key Enabling Technologies of the Horizon 2020 Programme. The Consortium brings together 13 Beneficiaries and 11 Partner Organizations, including 8 private companies, from 11 EU Member States. The partnership is diverse and gender-balanced (6 Beneficiary Scientists-in-Charge are female). The complementarities among partners will render a high-level, multifaceted educational programme in which world-class research will be combined with unique training opportunities in soft skills (career planning, dissemination, entrepreneurship, intellectual property rights, management, etc.). A continuous peer-mentoring of all activities will be performed in a pro-active manner to ensure that BeMAGIC generates highly-qualified specialists able to face future professional challenges, either in Academia or Industry, in a proficient manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0