Descrizione del progetto
Formazione di prossima generazione per le tecnologie 5G
Progettato per soddisfare l’enorme crescita di dati e connettività attuale, il 5G (la quinta generazione di reti mobili) rappresenta un’evoluzione significativa delle odierne reti 4G LTE. Tuttavia, il potenziale e lo sfruttamento totali di questa nuova architettura di rete mobile necessitano di innovazioni algoritmiche appropriate e un’automazione della rete basata sui dati. Il progetto SEMANTIC, finanziato dall’UE, creerà una struttura di ricerca e formazione avanzata per le comunicazioni dello spettro multi-GHz, la fornitura di servizi potenziati dal MEC e la segmentazione di rete da punto a punto. Il progetto è inteso a formare ricercatori all’inizio della carriera attraverso gli orientamenti dei professionisti del settore, per sfruttare l’enorme potenziale offerto dalla tecnologia 5G.
Obiettivo
-The 5G mobile network architecture, which is currently consolidated (in terms of network components, technologies and interfaces), reveals a great network performance potential, appealing to different vertical market players. However, this potential cannot be fully harnessed without the appropriate algorithmic innovations and data-driven network automation that will permit full exploitation, global management and end-to-end integration of all the heterogeneous network components and resources. However, despite the rapidly increasing efforts devoted to the consolidation of the core 5G technologies(e.g. 5GPPP phase 2/3 projects), substantial work is still required to meet the IMT-2020 objectives set for the 5G network performance and fully harness the multitude of technological capabilities offered by 5G with minimum human intervention (e.g. through intelligent network automation and control). SEMANTIC aims to answer the aforementioned performance and technological gaps by forming an innovative research and training network for multi-GHz spectrum communications, MEC-empowered service provisioning and end-to-end network slicing, all integrated and jointly orchestrated by forward-looking data-driven network control and automation exploiting the enormous amounts of mobile big data spurred into the mobile data network. In this context, SEMANTIC will form an integrated, multi-disciplinary training network of Early Stage Researchers (ESRs), guided by experienced supervisors, aiming at the creation of highly-trained academic researchers and industrial professionals with a future-proof background on PHY design for multi-GHz communications, end-to-end MEC/RAN integration, slice-enabled connectivity and data-driven network orchestration in the 5G continuum.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.