Descrizione del progetto
Gli organoidi pancreatici potrebbero contribuire ad accelerare lo sviluppo di trattamenti efficaci per il cancro al pancreas
Sebbene il cancro al pancreas sia l’undicesimo cancro per diffusione nel mondo, è la settima causa di morte per cancro a livello globale. Nonostante i progressi nella diagnosi e nella gestione del cancro al pancreas, il tasso di sopravvivenza a cinque anni rimane ancora al di sotto del 10 %. La rete di formazione PRECODE si avvale di una tecnica di nuova concezione, l'autoassemblaggio di tessuti funzionali che mimano l’organo in vitro, per accelerare lo sviluppo di farmaci per questa malattia letale. Giovani ricercatori stanno perfezionando le loro capacità nella coltivazione e nella manipolazione degli organoidi pancreatici per comprendere meglio la progressione della malattia. In definitiva, l’utilizzo di organoidi pancreatici sviluppati dalle cellule del paziente potrebbe portare ad una medicina personalizzata mirata, specifica e altamente efficace contro il cancro al pancreas.
Obiettivo
The PRECODE Network (PancREatic Cancer OrganoiDs rEsearch) central mission is to establish pancreatic organoid research firmly in the European Union, by training the next generation of creative and innovative researchers in pancreatic cancer. This will be done through a shared doctorate program of excellence that fulfils the three “I”: international, interdisciplinary and intersectorial. Organoids can be viewed as small micro-organs which can recapitulate the organization and the function thereof. As micro-organs organoids can be used to reduce animal experiments and help to reach 3R goals. Organoids from pancreatic cancer will help us to learn which drugs might help in the therapy of this terrible disease. They can be isolated from a variety of clinical sources with minimal material needed. This makes them a perfect tool for precision medicine. Sequencing, metabolomics and high throughput in vitro experiments to deduct the best possible drug combination fit hand in glove with this approach. Training of ESRs will be achieved by e-learning, workshops and secondments. They will earn to cultivate and manipulate organoids as well as cutting edge molecular biology techniques. Therefore our work group consists of 15 beneficiaries and 7 partner organization (including three patient advocate groups from Sweden, Italy and Germany) to develop those technologies and to train ESRs in their application. PRECODE will therefore connect the concepts of investigation, education and innovation establishing a capacitation for the ESRs that goes beyond the state of the art and that will allow them to improve their competences and their professional career at the same time that we advance towards innovation in the field of pancreatic cancer research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91054 Erlangen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.