Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser Ionization and Spectroscopy of Actinide elements

Descrizione del progetto

Impatto duraturo previsto dallo studio di elementi di breve durata

L’uranio e il plutonio sono probabilmente gli attinidi più noti, un folto gruppo di elementi radioattivi, la maggior parte dei quali sono altamente instabili e finora prodotti solo sinteticamente tramite reazioni nucleari negli acceleratori di particelle. Gli attinidi includono anche elementi oscuri quali Curio, Einsteinio, Fermio e Mendelevio, che prendono il nome da famosi scienziati. Sebbene gli attinidi siano stati fondamentali per la nostra comprensione di base della chimica e delle applicazioni nucleari, compresa l’energia nucleare, rappresentano ancora in gran parte un mistero a causa della loro natura effimera. Il progetto LISA, finanziato dall’UE, riunisce 12 partner concentrati sulla preparazione di 15 dottorandi per chiarire la questione relativa agli attinidi. Il consorzio prevede di sviluppare nuove tecnologie laser che consentano la creazione e lo studio di attinidi per lo sviluppo di nuove applicazioni.

Obiettivo

LISA aims to train the next generation of atomic, nuclear and laser scientists by conducting research to increase our understanding of the atomic and nuclear properties of the chemical elements known as the actinides. Of long-standing interest to the fields of fundamental atomic and nuclear physics, this effort is an essential prerequisite for unravelling the structure of the superheavy elements at the end of Mendeleev’s table. This knowledge is required for the effective production, identification and handling of these elements, and is thus a necessary foundation for our goals of understanding and exploiting the potential for practical applications of the actinides in the fields of medical physics, nuclear applications and environmental monitoring. Our consortium of world-leading experts in radioactive ion beam research and applications, laser spectroscopy, scientific laser technologies (industrial partners) and nuclear and atomic theorists will recruit and train 15 doctoral students. LISA will form a cohesive and symbiotic collaboration for training young scientists in the pursuit of the following research objectives: Develop laser-based actinide ion beam production and purification techniques; develop laser technology; measurement of ionization potentials and electron affinities; extract atomic and nuclear properties from laser spectroscopy studies; enhance the prospects for direct use of the actinide isotopes themselves (theranostic applications), or the application of techniques for their detection (environmental monitoring). LISA will be structured into 7 work packages (WP), separated according to specific types of technical or research challenges, training, communication and management, but highly interlinked to ensure a close interaction between the ESR fellows. This structure is designed to expose all trainees to the breath of activity types across the network and also to foster working relationships that will endure long after the project ends.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 609 432,72
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 609 432,72

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0