Descrizione del progetto
Integrare l’intelligenza artificiale nei sistemi di comunicazione 5G
L’intelligenza artificiale (IA) può combinarsi con i sistemi di comunicazione 5G per l’uso intelligente dei dati e la gestione automatica della rete. A tal fine, i ricercatori specializzati devono adattare i sistemi di comunicazione 5G a cambiamenti in modelli di traffico, rischi per la sicurezza e condotta degli utenti, per strutture wireless avanzate più sicure e affidabili. Il progetto MOTOR5G, finanziato dall’UE, mira a inserire l’IA nei sistemi di comunicazione 5G. Esso studierà l’uso della tecnologia basata su droni per migliorare le tecniche multi-antenna e di inoltro dei dati, nonché l’impiego dell’IA per tecniche di formazione del fascio digitali innovative e adattive in un sistema realistico di antenne. Inoltre, il progetto esaminerà pratiche commerciali avanzate per supportare una loro applicazione redditizia oltre agli ecosistemi 5G.
Obiettivo
The main objective of the project MOTOR5G is to motivate and skill competitive young researchers through involvement and engagement in a variety of research activities enabling them to work on real-life technical issues, across multiple European countries and organizations, and providing a strong networking opportunity through participation as speakers in conference and workshop events and through engagement with industry and other stakeholders (e.g. standardization). We also want to provide them with communications skills, the ability to work in groups and an understanding of the integrity and ethics in research.
The project focus is on embedding artificial intelligence into 5G communication systems for the smarter use of network-generated data, the automated enabling of network operators and service providers to adapt to changes in traffic patterns, security risks and user behavior and thus paving the way towards safe and reliable next-generation wireless ecosystems.
The project considers aspects such as use of drone-based technology for enhanced multi-antenna and data forwarding techniques, use of artificial intelligence for novel adaptive digital beamforming techniques applied on realistic antenna arrays; communications in the millimetre-wave bands, blockchain-based approach to spectrum management and sharing, use of machine learning for enhanced quality of experience, and would in parallel focus on novel business models to sustain profitable operation of beyond 5G ecosystems.
The research team would comprise young researches supervised by committed experts from the industry and academia to advance the state of the art in the above areas. Three demonstration scenarios have been planned: localization, drone-based communications, and combined 5G-based video production and video distribution network in a stadium.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.