Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long Acting Medicines for Complex Therapeutics Needed Now

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per farmaci con proprietà migliorate

Le formulazioni di farmaci a lunga durata d’azione (LA, Long-Acting) stanno cambiando in modo significativo l’industria farmaceutica, apportando ai pazienti ingredienti farmaceutici attivi (API, Active Pharmaceutical Ingredients) esistenti e nuovi in modo più conveniente e comodo. Poiché le piattaforme tecnologiche esistenti sono applicabili solo a una parte limitata del portafoglio farmaceutico, i vantaggi legati alle formulazioni LA non possono essere sfruttati appieno. Tenendo presente questo problema, il progetto LongActNow, finanziato dall’UE, intende progettare una nuova tecnologia di piattaforma per lo sviluppo di sospensioni LA di API complessi che comportano la manipolazione innovativa della formazione di cristalli di API, nonché la crescita e la rimozione di solventi. Il progetto promuoverà la ricerca europea nelle tecnologie di cristallizzazione per la produzione di medicinali con proprietà fisiche e farmacologiche ben controllate.

Obiettivo

LongActNow will design a novel platform technology for the development of long acting (LA) suspensions of complex active pharmaceutical ingredients (API), involving innovative manipulation of API crystal formation and growth and solvent removal. LA formulations have become a game-changer in terms of bringing existing and new API in more cost-efficient and comfortable ways to patients, often directly impacting commercial viability of new products. However, existing technology platforms are only applicable to a limited part of the pharma portfolio and do not allow to fully unlock all benefits linked to LA. LongActNow is a unique European Industrial Doctorate (EID) initiative that aims to meet the current and future demand for highly skilled scientists and engineers in pharmaceutical development and manufacturing of LA formulations. The initiative is leveraged by fusing the capabilities of four significant international academic and industrial centres (University of Limerick (UL), Trinity College Dublin (TCD), Technische Universität Dortmund (TUD) and Janssen Pharmaceutica (Janssen)) with specific expertise in crystallisation, solution behaviour, modelling, solvent switching, pharmacokinetics and formulation. LongActNow will advance European research in the field of crystallisation technologies, more specifically the design, development and optimization of prediction and production technologies to produce medicines with well controlled physical and pharmacological properties. The project will produce five Early Stage Researchers (ESRs) trained in crystallisation and formulation to a PhD level with a unique capability to optimise the stability and duration of activity of injectable suspensions for complex APIs and will nourish the creativity, entrepreneurship, management and business skills of ESRs in the domain of drug development and manufacturing, to stimulate an innovation-oriented mindset in future pharmaceutical researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 684,32
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 684,32

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0