Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training towards Personalized Antibiotic Treatment

Descrizione del progetto

Un gruppo di giovani ricercatori prende sul personale la resistenza agli antibiotici

Storicamente, i farmaci per le infezioni e le malattie sono stati sviluppati a partire da test effettuati su grandi popolazioni di pazienti simili. I progressi scientifici, soprattutto in materia di genetica, hanno dato inizio a una nuova era di medicina personalizzata in cui geni, proteine e persino parti di proteine possono essere utilizzati per creare terapie mirate. La terapia antibiotica personalizzata è un’area in cui tali metodi possono essere utilizzati per migliorare l’efficacia della terapia antibiotica, combattendo nel contempo il pericoloso aumento di ceppi di batteri resistenti agli antibiotici. TIPAT sta formando dei giovani ricercatori nelle tecniche necessarie per valutare strategicamente le interazioni farmaco-patogeno-ospite per un'efficace terapia antibiotica personalizzata. Un approccio nuovo a quello che sta diventando un problema comune potrebbe essere proprio la «medicina giusta».

Obiettivo

Antimicrobial resistance (AMR) is an increasing threat to effectively treat serious bacterial infections. To this end, tailoring antibiotic treatments to individual patients is urgently needed to maximize efficacy while minimizing the risk of promoting further resistance. To enable development of innovative personalized antibiotic treatment strategies, quantitative understanding of the interplay between drug, pathogen and host is crucial. The Training towards Innovative Personalized Antibiotic Therapy (TIPAT) network will train inter-disciplinary specialists optimally equipped with a skill set to address this challenge.
TIPAT offers a cutting-edge training-by-research programme for 15 Early Stage Researchers (ESRs) who will investigate translation and integration of biological and pharmacological data related to drug-pathogen-host interactions towards personalized therapies. Central to the TIPAT research and training program is the combination of state-of-the art quantitative modelling with approaches in clinical pharmacology, immunology and microbiology, which enables development of innovative methodology to personalized antibiotic therapies.
The consortium unites a cross-disciplinary team of leading academic experts and inter-sectoral partners including SMEs, pharmaceutical companies and hospitals. Secondments complementary to ESR research projects will promote inter-professional and cross-disciplinary research and communication. The TIPAT integrated program is enriched with transferable, regulatory and entrepreneurial skills training delivered through themed Summer and Winter schools.
The TIPAT network will deliver inter-disciplinary specialists in personalized antibiotic treatment strategies. The TIPAT training will strongly expand career perspectives of ESRs in academia, hospitals, industry or regulatory agencies, and develop scientific innovations to enable optimal therapy for individual patients to address current and future challenges of AMR-infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 859,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 796 859,64

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0