Descrizione del progetto
Formazione dei progettisti di turbine eoliche in un’industria fiorente
Il progetto WinGrid si occupa di formare la prossima generazione di ricercatori sulla progettazione della generazione eolica, in un settore in rapida crescita e necessario a livello globale. Tali progetti si basano su progetti di turbine efficienti e, soprattutto, sulla stabilità del sistema e dei macchinari, fattori complessi che incidono sull’applicazione in diversi modi, compresi costi e integrazione con requisiti di rete rigorosi. WinGrid comprende studiosi, industriali e consulenti di diversi paesi per formare ricercatori all’inizio della carriera sia su software che su hardware, esponendoli ai problemi attuali, a proiezioni di quelli futuri e a trasferte industriali per arricchire la loro esperienza. Ciò contribuirà a risolvere la scarsità di ricercatori altamente qualificati nel settore e assicurerà che le sfide future in un settore in continua crescita saranno affrontate con successo.
Obiettivo
The WinGrid (Wind farm - Grid interactions: exploration and development) consortium aims to train the next generation of researchers on future power system integration issues associated with large-scale deployment of wind generation, focussing on the modelling and control aspects of wind turbine design, and the system stability issues and supervisory structures required for robust implementation. The volume of wind installations is growing rapidly, giving rise to various concerns about future power system stability. More sophisticated modelling capability is required to fully assess the growing complexity as we advance towards a 100% RES resilient power system, while new wind generation technologies are emerging which may radically impact how the future system evolves, against a background of more stringent grid code requirements and emerging system service markets. Highly-skilled researchers, capable of solving such problems, are scarce and in high demand by industry. WinGrid comprises an expert group of 10 academics from 8 beneficiary organisations including 7 leading universities and one large company DNV GL across 6 countries. It also has 8 internationally renowned industrial partners (e.g. ABB) ranging from wind turbine developer, transmission system operator, power system analysts and renewable energy consultants from 6 countries. Combined together we provide wide-ranging expertise in power electronics converters, control theory, system stability analysis, power system operation and electricity markets. The ESRs will enjoy a highly integrated, multi-disciplinary training environment, including access to specialist software and hardware-in-the-loop test environments, enriched through secondments with the network of industrial partners. WinGrid will enable critical learning across all training aspects, in order to ensure that comprehensive, robust and implementable solutions are obtained and validated to face the grid integration challenges of the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.