Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network for integrated TRAINing on Innovative Therapies for VISion RestoratiON

Descrizione del progetto

Una formazione innovativa per i ricercatori nella fase iniziale della carriera impegnati nello studio del recupero della vista

La cecità è una forma di disabilità che riduce l’autonomia e la mobilità e colpisce 39 milioni di persone in tutto il mondo. I test clinici hanno dimostrato che, nei pazienti interessati da perdita di fotorecettori, la protesi retinale può sviluppare un certo grado di visione. Il successo di questo risultato viene incrementato dall’introduzione nei test clinici di nuovi metodi come gli impianti fotovoltaici, la terapia optogenetica e persino la protesi corticale per i pazienti che hanno perso le connessioni tra gli occhi e il cervello. Il progetto ENTRAIN VISION, finanziato dall’UE, formerà alcuni ricercatori nella fase iniziale della carriera sull’impiego di queste tecnologie innovative allo scopo di istituire una rete europea distintiva di ricercatori, medici e imprenditori industriali attivi nel campo del recupero della vista in pazienti non vedenti. La formazione comprenderà scuole estive e invernali che offrono conoscenze teoriche e pratiche su questioni specifiche in merito al recupero della vista, nonché consulenza su competenze trasferibili in materia di tecnologia, avviamento di start-up e comunicazione con i media.

Obiettivo

Blindness is the most feared handicap leading to the greatest exclusion from society by reducing patient autonomy and mobility. There are still an estimated 39 million blind people worldwide. Clinical trials have demonstrated the possibility to regain some useful vision with retinal prostheses in patients having lost photoreceptors. New approaches are entering into clinical trials such as photovoltaic implants, optogenetic therapy and even cortical prostheses for patients having lost eye to brain connection.
In the present ENTRAIN-Vision project, the Early Stage Researchers (ESRs) will work on these innovative technologies for restoring vision in blind patients. Their training in academic institutes or industry will be completed by several secondments, including one at an industry partner. In addition, several winter/summer schools will address scientific subjects on vision restoration and transferable skills in technology transfer, clinical trials, start-up creation, communication to media. Lectures will be followed by practice e.g. innovative technologies for assessing brain function.
The project will thus create a unique European network of researchers, clinicians and industrials on visual restoration. This network will provide a comprehensive training across multiple disciplines including neuroscience, vision, psychophysics, genetic, electronic, bio-engineering and computational modelling. It will therefore prepare a new generation of leaders able to carry the new therapeutic strategies from bench to patients. ESRs will encounter founders of start-up and industrial partners enlarging thereby job opportunities to 1) remain in the career path of research & innovation, 2) contribute to clinical trials and/or develop the rehabilitation programs or 3) get involved in product manufacture, distribution and marketing throughout Europe. This project will generate great social and economic benefits in Europe by improving patient autonomy and daily life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0