Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research and Training for the Palace Museum of Tomorrow

Descrizione del progetto

Palazzi museo al centro dell’industria del patrimonio culturale

I palazzi museo rappresentano un settore in crescita nell’industria del patrimonio culturale, poiché attraggono turisti, generano profitti e fungono da strumento di scambio culturale. Il progetto PALAMUSTO, finanziato dall’UE, studia il ruolo rivestito dai palazzi nello scambio culturale, sia nel passato che nel presente. Il progetto getterà nuova luce sulle residenze di corte e offrirà un percorso di formazione per ricercatori a inizio carriera, attraverso singole ricerche in loco per apprendere i metodi di conservazione e gestione dei palazzi museo. I ricercatori impareranno a spiegare la rilevanza sociale del palazzo a tutte le parti interessate e al pubblico coinvolto da questo patrimonio e determineranno il significato dell’architettura, dell’ubicazione e degli oggetti nel funzionamento del palazzo. Il progetto sarà supportato da una piattaforma GIS (sistema di informazione geografica).

Obiettivo

PALAMUSTO ETN, a network of leading European universities, heritage institutions and palace-museums, investigates the court residence or palace as a phenomenon of cultural exchange, not only in the past but also today and in the future. A new history of the palace is indeed needed in order to define its relevance for present-day Europe.

The palace’s status as heritage, as prime touristic attraction and as part of the experience economy offers a continuous challenge to society in a global context, considering that the heritage industry is gradually replacing many traditional sectors of European economy. PALAMUSTO ETN offers multidisciplinary, trans-sectoral training to early career researchers who will become the first exponents of a new professional profile capable of meeting these challenges. Training through individual research on the palace, shored up by specific methodology modules, will run parallel with teaching the palace as heritage in all its complexity. PALAMUSTO researchers will learn to conserve, curate and manage the palace-museum on-site, interacting with professionals. They will learn to explain the palace’s societal relevance to all stakeholders and audiences engaged with this heritage.

Together the PALAMUSTO researchers will establish a new history of the palace, based on the insight they gain in the material culture and architecture of the courts which constitute the case-studies of their doctoral research. They will map the patterns of diffusion of specified movable objects with representational value in the world of European courts, paying special attention to location and display; some of these define the palace as functional machine. In parallel, they will map specific representational architectural spaces of the palace, their functioning, placing, and routing to/from. The overlay of patterns of diffusion, realized through digital means based on a GIS platform, is expected to generate a new understanding of the court residence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0