Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Private 5G Networks for Connected Industries

Descrizione del progetto

Collegamenti industrializzati tramite 5G

L’introduzione della quinta generazione di reti di comunicazione mobile (5G) è stata trasformazionale. Mentre le tecnologie 5G come lo slicing di rete possono ospitare applicazioni industriali in reti pubbliche, le reti private 5G, che operano localmente e sono altamente ottimizzate verso applicazioni specifiche, rappresentano un approccio emergente dirompente. Il progetto 5G CONNI, finanziato dall’UE, si propone di fornire una rete 5G integrata di prova e dimostrazione da punto a punto per applicazioni industriali. Il programma prevede di istituire due siti di sperimentazione industriale interconnessi sia in Europa che a Taiwan, dove casi d’uso selezionati verranno realizzati e integrati in un dimostratore di rete 5G privata industriale da punto a punto. I risultati del progetto verranno utilizzati per definire i requisiti per il funzionamento su rete privata.

Obiettivo

The fifth generation of mobile communication networks (5G) is foreseen to be a key enabling technology for the fourth stage of the industrial revolution, commonly termed as “Industry 4.0”. Future Smart Factories envisioned in that context will leverage Industry 4.0 and 5G technology to increase flexibility and efficiency of the manufacturing processes, thus ensuring global competitiveness of industrial manufacturing. While 5G technologies such as network slicing may accommodate industrial applications in public networks, Private 5G Networks, operating locally and highly optimized towards specific applications, are a disruptive emerging approach to meet the specific demands of industrial use cases. Building on the premise of Private 5G Networks, the 5G CONNI project aims at providing an integrated end-to-end 5G test and demonstration network for industrial applications, leveraging current results from standardization and related research projects. Major contributions of the project consist in the definition of new Private 5G Network architectures and operator models, measurements and tools for application specific network planning, tuning and monitoring and the development of innovative new technologies and enabling components in the context of URLLC radio communication, mobile edge computing, core network design and joint optimization of these components. The project will set up two interconnected industrial trial sites in manufacturing facilities in both, Europe and Taiwan. At these sites, selected use cases will be realized and integrated into an end-to-end industrial Private 5G Network demonstrator. This will be used for technology verification and a thorough KPI analysis. The project results will be reflected back into the relevant standardization bodies and industry fora and used as an input for regulatory institutions in both Europe and Taiwan in order to shape the requirements for the operation of private networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 433 400,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 291 985,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0