Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Water Governance

Descrizione del progetto

Le tre P nel nuovo dibattito sull’acqua

Per decenni il futuro delle risorse idriche terrestri è stato motivo di conflitto. La questione relativa alla socialità idrica dimostra la natura sociale e politica dell’acqua. In questo contesto, il progetto NEWAVE, finanziato dall’UE, intende indicare la strada da seguire nel dibattito globale sulla governance idrica. Esso propone infatti un nuovo quadro basato sulle «tre P» di problematiche, ossia la natura delle sfide idriche odierne, paradigmi, ovvero il concetto alla base della governance idrica, e pattern, vale a dire il modo in cui i nuovi approcci interagiscono con le istituzioni esistenti. Per ottenere risultati, il progetto svilupperà l’attività di ricerca e formerà la prossima generazione di leader futuri della governance idrica. Inoltre, NEWAVE guarderà oltre i confini dell’UE per intervenire nel dibattito sulla governance idrica in una serie di economie e paesi in via di sviluppo accuratamente selezionati.

Obiettivo

The NEWAVE project departs from the notion that the global debate about water governance needs a reset, and aims to point the way forward. It does so by developing research and training for a new generation of future water governance leaders, and by equipping them with the transdisciplinary skills to better tackle water challenges. The central organizing framework in NEWAVE is formed by the “three Ps” – which reflects the insight that future water governance leaders should have a deep and transdisciplinary understanding of 1) Problématiques - the nature of nowadays water challenges; 2) Paradigms – the ideational underpinnings of current approaches to water governance; and 3) Patterns – the way in which newly proposed approaches interact with existing institutions. NEWAVE proposes cutting edge research on all these aspects from a global perspective, a highly sophisticated training program to teach the required skills to analyze these issues in a reflexive way and to come up with recommendations about them, and a close collaboration with several of the most prominent players in the water governance debate. NEWAVE will not only be active in Europe, but will additionally target the water governance debate in a carefully selected number of emerging economies and developing countries, and has the right partners on board to do so. Because of its excellent design, NEWAVE will help to recognize and avoid the traps in the current debate on water governance, such as panacea thinking, the disregard of institutional contexts, and the neglect of politics or normative considerations such as justice and equity. NEWAVE thus presents an opportunity to make a step change in an salient societal debate in Europe, and far beyond, and is designed to leave a strong legacy in terms of networks, insights and skills acquired.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 859,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 796 859,64

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0