Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5 services of Drones for increased airports and waterways safety and security.

Descrizione del progetto

Voli più sicuri con i droni in aree difficili

L’integrazione di voli con droni in aree riservate in cui operano numerosi aerei commerciali è difficile. Il progetto 5D-AeroSafe, finanziato dall’UE, è un tentativo di 36 mesi che svilupperà una serie di servizi e soluzioni basati sui droni per aumentare la sicurezza e la protezione degli aeroporti e dei corsi d’acqua. Si concentrerà anche su modi volti a ridurre i costi operativi attraverso l’offerta dei seguenti servizi: ispezione e calibrazione delle apparecchiature CNS/GNSS, controlli di sicurezza sul perimetro dell’aeroporto e avvicinamenti, nonché ispezioni di piste, vie di rullaggio, aeromobili e vie navigabili. Il nuovo sistema sarà valutato e convalidato attraverso tre test pilota operativi in diverse fasi del progetto, che si svolgeranno in luoghi reali e in condizioni quasi reali.

Obiettivo

5D-AeroSafe is a 36-month project that will develop a set of drone-based services to increase the safety and security of airport and waterway, while reducing operational costs through the offering of five services, namely: CNS/GNSS equipment inspection and calibration, security checks in the airport perimeter and approaches, runways and taxiways inspections, aircraft inspections, waterways operation and inspections.
The challenge is to integrate the flight of drones in restricted areas where they will co-exist with numerous commercial flights without increasing risks. The integration UTM/ATM is thus studied in detail in the project to propose these efficient solutions. The services are based on the use of several drones (fixed wings for large area monitoring, and VTOLs for detailed inspections and calibrations) integrated in a generic ground station equipped with innovative ITC capabilities, connected to the airport legacy systems.
The 5D-AeroSafe modules will be connected, via SWIM, to airport maintenance systems for infrastructure inspection and calibration aspects, operations systems for the aircraft inspections, and finally with the local ATM for the ATM/UTM integration aspects.
The project will be implemented under the control of relevant end-users’ stakeholders (airport and water airport operators), and authorities (Civil Aviation Authorities). The tests and validation of the system will be performed through three operational test pilots at different stages of the project as the implementation will be incremental, and will take place in real locations and in as much as possible real conditions. As the technological and operational innovations are multiple, the project will target a final TRL of 6-7.
The consortium and the advisory board encompass a large set of end-users and authorities which is a guaranty of the operationality of the project outcomes, and the industry and research partners have been involved for a long time in drone services development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 545 625,00
Indirizzo
31 RUE DES COSMONAUTES ZI DU PALAYS
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 545 625,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0