Descrizione del progetto
Sostenibilità delle navi passeggeri a lungo raggio
Il trasporto marittimo, comprese le navi passeggeri a lungo raggio, provoca emissioni di gas a effetto serra e di sostanze inquinanti. Per ridurre queste emissioni e rispettare gli obiettivi dell’Organizzazione marittima internazionale per il 2030 e oltre, il progetto Nautilus, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema energetico marittimo integrato che utilizzerà il gas naturale liquefatto. Il progetto costruirà una tecnologia pilota che sostituirà gradualmente i generatori a combustione interna con un gruppo elettrogeno ibrido a celle a combustibile a ossidi solidi. Inoltre, Nautilus lavorerà su un progetto digitale e su un dimostratore di un sistema energetico di bordo per navi che trasportano 1 000 e più di 5 000 passeggeri, che sarà valutato secondo le norme di sicurezza marittima.
Obiettivo
Maritime transport is among the leading sources of greenhouse gases and pollutants which are estimated to cause 50,000 premature annual deaths and €58 billion annual cost to the society in the EU. With the International Maritime Organization (IMO) regulations coming in force, marine transport needs new energy solutions for emissions reduction. Passenger ships are the most affected as they have growing pressure from their customers and habitants near ports for a clean environment. To address these challenges, this project aims at developing, evaluating and validating a highly efficient and dynamic integrated marine energy system fuelled by Liquefied Natural Gas (LNG) for long-haul passenger ships. This energy system, responsible to cater for all heat & power needs of a vessel, consists of a Solid Oxide Fuel Cell (SOFC)-battery hybrid genset with coupling with the existing Internal Combustion Engine (ICE) based generators and gradually replacing these ICEs. The project will develop and deliver a complete process design and digital demonstrator of a fully integrated on-board energy system of a size between 5 and 60 MW for two types of cruise ships: 1000 and 5000+ passenger vessels. A physical proof-of-concept (PoC 30 kWe SOFC+battery) as well as a modularized functional demonstrator (60 kWe SOFC+battery) of the hybrid genset will be developed and operated to validate the design and operation strategies. The digital design and the physical demonstrator will be evaluated against the marine safety regulations. The project brings in a consortium of key actors in maritime passenger transport including ship operators, ship builders, marine engine builder, marine regulatory company, and technology developers supported by research organizations from across the Europe. Together they target to validate this integrated energy system to comply with the IMO targets of 2030 and beyond. Besides, regulatory framework, emission analysis, lifecycle assessment and feasibility of fuel flexibility are addressed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.