Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per tessuti elettronici intelligenti senza batterie
I tessuti elettronici o tessuti intelligenti sono una nuova tendenza. Questi tessuti consentono l’integrazione di componenti digitali quali batterie o luci o dispositivi elettronici di altro genere, ma un fattore principale da tenere in considerazione è la necessità di un alimentatore. Una delle maggiori difficoltà nella produzione di un tessuto elettronico è il fatto che le unità di alimentazione generalmente non sono abbastanza leggere e discrete. Il progetto Powering_eTextiles, finanziato dall’UE, propone di ricercare la possibilità di coinvolgere nuove tecnologie per sviluppare dispositivi di stoccaggio dell’energia di stampa a getto d’inchiostro, basati su nanolamine bidimensionali. Ciò renderà la produzione di tessuti intelligenti più economica e scalabile oltre a migliorare gli effetti speciali e la qualità finale dei tessuti.
Obiettivo
The aim of this proposal is to determine the economic and technical feasibility of using readily scalable technologies for the
development of inexpensive and high-performance ink-jet printed, energy storage devices based on two- dimensional
nanosheets for smart wearables and textile-electronics. The realization of gesture control through e-textiles requires highly
integrated sensors, which sets higher requirements for the formation of electrode patterns and power supply. In all these
cases, a power supply is needed - which is usually the bottleneck in the development of smart textiles, since common power
supplies are not flexible and often not lightweight, prohibiting their unobtrusive integration in electronic textiles. The
development of such e-textiles is hugely shadowed by its power supply as a traditional battery is a burden for light,
convenient smart-textiles.
We believe that our combination of unique material properties and cost effective, robust and production-scalable process of
ink-jet printing will enable us to compete for significant global market opportunities in the energy-storage space for e-textiles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum PilotIstituzione ospitante
D02 CX56 Dublin
Irlanda