Descrizione del progetto
Soluzione intelligente e automatizzata per sostituire il caricamento manuale degli archivi
Le piccole e medie imprese (PMI), liberate dal caricamento manuale degli archivi, sono ora in grado di archiviare automaticamente i flussi di lavoro grazie al fornitore di software Miraminds. Portando questo processo al livello successivo, il progetto Base, finanziato dall’UE, consentirà di presentare all’utente il giusto flusso di lavoro senza che debba nemmeno cercarlo. Il progetto svilupperà un’app per rendere rapidi e adatti a qualsiasi contesto l’archiviazione, il caricamento, la ricerca intelligente e le raccomandazioni per i dati del flusso di lavoro. Questa nuova soluzione (Flowbase) trasformerà Miraminds in una società di dati/piattaforma/IA con soluzioni automatizzate di supporto informatico a prezzi ragionevoli.
Obiettivo
Miraminds currently offers software which enables IT-divisions of SMEs to automatically capture and store workflows for their colleagues. The next step is to develop a solution for this final and most challenging problem: automatically displaying the right workflow upon need of the user, without the user searching for it himself. Solutions that are similar to miraminds are only affordable for medium and large size companies. They have a long implementation period and require a great effort of all employees involved.
The objective of the recruitment of the innovation associate is developing a technology that replaces the cumbersome manual loading of files from a local file system with an intelligent (AI-based) cloud solution (named Flowbase) that allows for:
- Automated and seamless storing/loading of workflow data on a server/cloud from within our desktop software product.
- Intelligent search and/or recommendation of workflows based on a user’s work context.
By offering this new solution (Flowbase) we are planning to transform miraminds from a pure software vendor toward a data/platform/AI company. We offer the opportunity to introduce machine learning expertise into a new area of application which will possibly come with unique challenges and thus, lead to unique research results. To task of the associate will be to utilize predictive analysis with an approach that in the literature is known as collaborative filtering.
The intelligent platform Flowbase would offer IT departments in SMEs an affordable and easy to use solution to automate and individualize their first level IT support.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20459 Hamburg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.