Descrizione del progetto
Idrogel che fanno naturalmente bene all’ambiente
Scoperti oltre 50 anni fa, gli idrogel sono ampiamente usati nell’industria alimentare allo scopo di assorbire l’umidità rilasciata dal cibo e di ampliarne la durata di conservazione. Tali sostanze sono inoltre impiegate nelle industrie dei prodotti cosmetici e farmaceutici. Il progetto SAPHIRE, finanziato dall’UE, svilupperà idrogel alternativi, ecocompatibili e a base vegetale a partire da polimeri naturali. A differenza degli idrogel sintetici, essi sono atossici e biodegradabili. In particolare, il progetto convertirà i polisaccaridi derivati da residui agricoli sottoutilizzati in idrogel biologici di elevata qualità in grado di sostituire gli idrogel sintetici non biodegradabili a base di petrolio.
Obiettivo
Celignis is an SME service provider focused on the compositional analysis of biomass for advanced biofuels and biorefinery applications. We are also active in several research projects related to the analysis, pre-treatment, and valorisation of biomass. Celignis is now expanding its horizons to develop innovative solutions for the production of biobased products, such as hydrogels from plant biomass. SAPHIRE “Self-Assembling Plant-based Hydrogels Induced by Redox Enzymes” is a novel process designed to produce environmentally-friendly, 100% plant-based hydrogels for food, cosmetic and pharmaceutical applications. Hydrogels from natural polymers, especially polysaccharides, are non-toxic and biodegradable, unlike synthetic hydrogels. The SAPHIRE process converts polysaccharides from underutilised agricultural residues to high-quality biobased hydrogels that can substitute for synthetic petroleum-based non-biodegradable hydrogels. The production of hydrogels from plant cell wall components using specially-designed enzyme cocktails is the key innovation of the SAPHIRE process.
Celignis aims to grow as an actor in the biobased products industry by implementing the disruptive innovating SAPHIRE technology. However, while the laboratory infrastructure and many of the key multidisciplinary skills required for advancing the concept exist at Celignis, the innovation project needs additional research and development, particularly in the area of enzymes and plant cell wall modifications. An Innovation Associate, recruited through the Horizon 2020 INNOSUP programme, will complement the interdisciplinary innovation team of Celignis and fast-track the research to realise the potential of SAPHIRE. The Innovation Associate will benefit from integrating in Celignis’s dynamic and creative entrepreneurship environment and from training programs designed for personal and professional skills development and for setting a clear path to the scale-up and commercialisation of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
V94 Limerick
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.