Descrizione del progetto
Un biomarcatore del sangue per classificare i rischi di mortalità
Le malattie cardiovascolari (MCV) sono responsabili di un elevato numero di decessi in tutto il mondo. Un quarto di tali decessi è correlato ad aritmie ventricolari, che possono causare la morte cardiaca improvvisa (MCI). I cardiologi utilizzano molti strumenti per la diagnosi delle aritmie, tra cui un ecocardiogramma che calcola l’espulsione di sangue dal ventricolo sinistro (FEVS). Nei casi in cui la FEVS è superiore al 35 %, si consiglia l’uso di un costoso defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD). Tuttavia, anche con livelli normali di FEVS, nel 51 % dei pazienti si è verificata la MCI. Il progetto STRICT, finanziato dall’UE, sperimenterà un nuovo test diagnostico in vitro (IVD) per la valutazione dei livelli ematici di secretoneurina (SN), un biomarcatore correlato alle aritmie ventricolari. I dati della SN consentiranno ai cardiologi di eseguire la stratificazione del rischio del paziente.
Obiettivo
Cardiovascular disease (CVD) is the no. 1 killer worldwide. 25% of all CVD mortality is caused by ventricular arrhythmias that lead to sudden cardiac death (SCD). The diagnosis of arrhythmias is difficult but crucial for accurate decision-making and patient survival. To assess the patient’s status, cardiologists currently ask: physical exams, some cardiac biomarkers data, an ECG (which may detect an arrythmia) and an echocardiogram to measure the blood ejection from the left ventricle (LVEF), since there is a correlation between LVEF and risk of ventricular arrhythmias. If LVEF is < 35%, the patient is eligible for implantable cardioverter-defibrillator (ICD) surgery, which costs at least 20K€. Still, around 51 % of victims of SCD have normal LVEF. In addition, 67% of all implemented ICDs are never activated because those patients were (unknowingly) at low-risk for arrhythmias, which represents a 1.3B€ overtreatment cost / year in the EU alone.
CardiNor is bringing to market a new in vitro diagnostic (IVD) test to measure blood levels of Secretoneurin (SN), a globally patented biomarker and the only one shown to be specifically linked to ventricular arrhythmias. With SN data, cardiologists will be able to stratify patients according to their risk as well as to pinpoint high-risk patients not identified by the current diagnostic regime, thus reducing health burden costs and saving lives.
CardiNor needs the SME Innovation Associate Programme to boost R&D activities within test maturation and effectively take it to TRL8. Currently, we do not have in-house expertise in biomedical device development or quality assurance. Therefore, we are looking to recruit an Innovation Associate. Acquiring these skills is important for CardiNor to maintain competitive advantage over coming years, positioning our company to high growth in the global CVD biomarkers market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologiamalattie cardiovascolariaritmia cardiaca
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INNOSUP-2019-02
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
0349 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.