Descrizione del progetto
Una terapia sicura ed efficace a base di RNA potrebbe presto dirigersi verso le cellule tumorali
Le informazioni genetiche «fluiscono» dal DNA alle proteine attraverso l’RNA. In qualità di intermediario tra il codice genetico e il prodotto, l’RNA e i target associati hanno un enorme potenziale terapeutico per controllare l’espressione genica. I tipi di RNA e i loro ruoli continuano ad espandersi e le terapie basate sull’RNA stanno crescendo. L’RNA interferente breve, o siRNA, è caratterizzato da piccoli pezzi di RNA a doppio filamento che possono interferire con la traduzione delle proteine legandosi all’mRNA e provocandone la decomposizione. Sixfold Bioscience ha brevettato una nanotecnologia in grado di fornire siRNA a specifiche cellule del corpo con biocompatibilità e specificità dimostrate. Con il sostegno dell’UE, il progetto NanoDeli consente ai ricercatori di Sixfold di estendere l’applicazione dei sistemi di erogazione proprietari dell’azienda a malattie che in precedenza erano ritenute non trattabili.
Obiettivo
                                Sixfold Bioscience is a biotechnology company that conducts preclinical research and development on its patented Programmable Oligonucleotide Delivery System (PODS). Proof-of-concept in vitro and in vivo data has been demonstrated for the delivery of siRNA-PODS to specific cancer cells by ligand-based targeting. Sixfold is now looking to expand the utility of the PODS to include mRNA delivery (mRNA-PODS). 
The field of mRNA therapeutics is hugely promising area of Cell and Gene therapy, where it has the potential to cure, treat or reprogram any cell in the body. However, there are no effective methods available to deliver these drugs efficiently and safely in the body. Current options in preclinical development have issues with severe toxicity and a lack of specificity. Sixfold’s biocompatible PODS have the potential to be a best-in-class solution for mRNA delivery, however in order to exploit this opportunity the SME is required to overcome an extremely competitive field and the chronic national labour shortages in RNA nanotechnology. 
Sixfold is applying for an European SME innovation Associate to overcome the challenges faced in hiring. The innovation associate will be given a unique opportunity to work on groundbreaking science with leaders in the field and develop their skills in entrepreneurship/innovation and RNA nanotechnology through tailored training. The associate will bring their experience in computational RNA biology, mRNA Biochemistry or RNA Nanotechnology (minimum PhD) to develop and implement computational and chemical techniques to adapt Sixfold’s proprietary technology for delivery of therapeutic mRNA.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W12 0BZ London
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        