Descrizione del progetto
Un esame molecolare non invasivo per la diagnosi della celiachia
La celiachia è un disturbo autoimmune ereditario associato alla sensibilità al glutine, una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo. L’attacco immunitario indotto in risposta al glutine danneggia l’intestino tenue e determina il malassorbimento delle sostanze nutritive. Il progetto GRANROSE, finanziato dall’UE, sta sfidando lo standard di riferimento della diagnosi sierologica della celiachia, che richiede un’ulteriore convalida attraverso la biopsia, sviluppando un nuovo test che analizza i genotipi HLA associati al disturbo. Il metodo GRANROSE è solido, non invasivo e dovrebbe sostituire le biopsie. Ha il potenziale per migliorare lo screening e di conseguenza per ridurre l’onere del trattamento della celiachia e l’elevato rischio di sviluppare ulteriori comorbilità autoimmuni.
Obiettivo
Microbiome is a Dutch R&D-performing SME developing molecular diagnostic assays based on human biomarkers with one of its focuses to celiac disease diagnostics. We developed a molecular diagnostic assay to screen HLA genotypes that are known to be associated with celiac disease (CD). Up to date, CD is diagnosed by serology (e.g. the presence of auto-antibodies to tissue transglutaminase 2 in the serum) and diagnosis requires further proof by analysis of a duodenal biopsy specimen. The collection of biopsy specimens requires an invasive examination and correct embedding of the tissue is essential for proper analysis of the tissue. This part of CD diagnosis is expensive, elaborate and prone to mistake. Innovation that trustworthy and efficiently can replace biopsy is in high demand. GRANROSE will enable Microbiome to strengthen its position as an innovative biotech SME, developing a novel assay, NeutroScan, for the CD market. GRANROSE will do this through hiring an Innovation Associate (IA).
• The IA will confirm and complete a biomarker panel that plays a role in gluten-related neutrophil function.
• The IA will develop an assay to study neutrophil function in gluten-related disease.
• The IA will perform a technical feasibility study for and investigate the market potential of the NeutroScan, an assay distinguishing gluten-related disease based on neutrophil function.
GRANROSE will not only bring major benefits for Microbiome, but is focused around the training of the Innovation Associate, thereby greatly improving his/her career development.
• Gaining novel technical skills and building an own research line with translational diagnostic applications.
• Gaining innovation and business management skills in a multidisciplinary setting.
• A training program tailored to his/her specific needs and major contribution to personal career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CT19 6HQ FOLKESTONE
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.