Descrizione del progetto
Un nuovo strumento intuitivo per prevedere le dinamiche del sottobosco
Le specie di piante che si trovano sotto gli alberi sul manto forestale sono importanti per il funzionamento globale delle foreste. Queste specie di piante, spesso trascurate, forniscono servizi ecosistemici preziosi. Il progetto UnderSCORE, finanziato dall’UE, si adopererà per approfondire la nostra comprensione sulle dinamiche cruciali del sottobosco. In particolare, il progetto svilupperà uno strumento intuitivo sotto forma di un sistema di supporto decisionale basato sul web. Sebbene da un lato questo strumento non sia attualmente disponibile, dall’altro questioni prioritarie, quali Natura 2000 e la strategia dell’UE sulla biodiversità ne richiedono lo sviluppo e offrono il contesto per la sua adozione da parte di potenziali utenti. In seguito allo sviluppo di un primo prototipo, il sistema di supporto decisionale di UnderSCORE sarà valutato da un comitato di utenti finali per poi essere ulteriormente ottimizzato per garantire il suo massimo utilizzo e impatto.
Obiettivo
Currently, forest management models focus predominantly on tree dynamics following interventions, and tend to ignore the plant species found below the trees on the forest floor (the understorey). This is a crucial oversight, as the understorey is the major component of biodiversity, provides vital ecosystem services, and can influence the overall functioning of the forest. As such, there is a need for a user-friendly tool to help predict key understorey plant performance indicators (e.g. biodiversity, share of species of conservation concern) across environmental contexts (e.g. macroclimate space, land-use history) and overstorey tree management (e.g. timber species choice, forest management systems, rotation times).
Based on the outcomes and insights from the ERC Consolidator Grant PASTFORWARD we propose to solve the lack of a user-friendly tool for understanding vital understorey dynamics by first creating a prototype web-based Decision Support System (UnderSCORE). Creating this tool will transfer the research output of the ERC PASTFORWARD project into a form that is of direct use for policy makers and forest managers. Such a tool is not currently available but clear legal and societal imperatives (e.g. Natura 2000, European Biodiversity Strategy) require its development, and provide the context for its adoption by potential users.
The first stage of this proof-of-concept project is to explore and confirm the understorey output data end users require, the input data they could typically provide, and the type of management interventions that they would typically contemplate. In the second stage, we will use this end user information, in conjunction with the distinctive scientific output of PASTFORWARD, to develop a prototype of the DSS. After the development of a first prototype, the DSS will be evaluated by a panel of end-users and then further optimized in order to guarantee maximal use and impact of UnderSCORE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.