Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYNERGISTIC USE AND PROTECTION OF NATURAL RESOURCES FOR RURAL LIVELIHOODS THROUGH SYSTEMATIC INTEGRATION OF CROPS, SHRUBS AND LIVESTOCK IN THE SAHEL

Descrizione del progetto

Migliorare l’integrazione di colture, arbusti e allevamento nella regione del Sahel

L’integrazione di alberi e arbusti è stata promossa come strumento per migliorare i mezzi di sostentamento delle popolazioni rurali, fornendo loro prodotti e servizi spartiacque sostenibili. Tuttavia, la ricerca a sostegno di questo obiettivo è stata limitata. Concentrato nella regione del Sahel, il progetto SustainSAHEL finanziato dall’UE mira a rafforzare la resilienza dei sistemi agricoli dei piccoli coltivatori ai cambiamenti climatici e alla loro potenziale intensificazione, mediante innovazioni scalabili applicate all’integrazione di colture, arbusti e allevamento (il cosiddetto CSL, crop–shrub–livestock). Lo sviluppo di sistemi CSL attraverso piattaforme di innovazione contribuirà ad aumentare sia la produttività sia il reddito degli agricoltori. Il progetto lavora a stretto contatto con reti e programmi di collaborazione Africa-Europa già esistenti, siglando collaborazioni che potrebbero affermarsi come laboratori modello di CSL per la regione del Sahel.

Obiettivo

The overall objective of SustainSAHEL is to enhance the resilience and intensification potential of smallholder agricultural farming systems to climate change through scalable innovations on crop-shrub-livestock (CSL) integration. SustainSAHEL aims to develop CSL systems through innovation platforms (IPs) in order to improve productivity and farmers’ income. We will assess adoption and scaling potential of improved CSL integration, while simultaneously optimizing proven technologies, improving herder-farmer cooperation, tackling socio-economic constraints for adoption and contributing to local economic revival. Our approach is embedded within the production systems of agro-ecology and organic agriculture, while comprising elements of conservation agriculture. Investigations on CSL, as well as soil quality and hydrology will be conducted through on-station and on-farm experiments and demonstration plots. We will identify drought resistant shrub teams that are in synchrony with livestock requirements, and reduced tillage options that enhances the soil water capture and holding capacity. At the regional level, landscape modelling scenarios will analyse the promoted systems’ resilience to climate change in West Africa. Dissemination activities will respond to the identified needs of youth and women and shall assure effective scaling of successfully tested innovations beyond the targeted regions. Systems approaches are a core concept of SustainSAHEL and reflect the linkage of biophysical, socio-economic, cultural and political realities. The project examines long-term economic support to local communities and improvement of agricultural practices through close cooperation with farmer organisations. Working closely with existing Africa-Europe networks and programs, the established partnerships will quickly evolve into a model laboratory on CSL for the Sahel and institutionalize science-based practices of sustainable intensification under challenging conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR BIOLOGISCHEN LANDBAU STIFTUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 573 768,44
Indirizzo
ACKERSTRASSE 113
5070 Frick
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 873 742,19

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0