Descrizione del progetto
Tecnologia push-pull per l’Africa orientale
La tecnologia push-pull è una strategia per il controllo dei parassiti agricoli basata sull’utilizzo di colture repellenti («push») e colture trappola («pull»). Il progetto UPSCALE, finanziato dall’UE, mira ad estendere le conoscenze e il campo di applicazione della tecnologia push-pull, passando dai singoli terreni ad un impiego su scala agricola, paesaggistica e regionale, e dai cereali ad altre colture e altri sistemi di coltivazione. Individuando i fattori che influiscono sul successo della tecnologia push-pull in diversi ambiti, il progetto consentirà l’implementazione e la previsione mirata dell’efficacia e della resilienza di tale tecnologia alla luce delle condizioni climatiche attuali e future. Sfruttando i benefici della tecnologia push-pull in vari ambiti e per diverse colture, UPSCALE catalizzerà la progettazione e l’implementazione diffusa di una produzione alimentare ecocompatibile e adattabile al clima, in Africa orientale e altrove.
Obiettivo
Push-pull technology is a major discovery with high potential to increase food security and agricultural sustainability in East African smallholder farms. In project UPSCALE, we aim to scale up understanding and applicability of push-pull from individual fields to farm, landscape and regional scales, and from cereal to other crops and cultivation systems. By determining the factors influencing push-pull success across scales, we will enable targeted implementation and prediction of push-pull effectiveness and resilience under current and future climate conditions. Using novel remote sensing methods combined with simulation and empirical approaches, we will develop functional, chemical and sociocultural maps combined with environmental factors for spatial optimization of push-pull expansion at different scales. UPSCALE will test to what extent push-pull systems impact surrounding fields, farms, landscapes and regions, identifying potential feedbacks, non-linearities and socio-economic or ecological thresholds for adoption. Moreover, UPSCALE will explore the options to expand the use of push-pull for sustainable intensification in crops and systems outside cereal in synergy with other tools, and further intensify the system through incorporation of nutritious and high value crops. By harnessing the benefits of push-pull technology across scales and crops, UPSCALE will catalyse the design and widespread implementation of climate-smart and environmentally-friendly food production in East Africa and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35390 GIESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.