Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis, Design, And Manufacturing using Microstructures

Descrizione del progetto

Microstrutture per il processo qualitativo

Negli ultimi decenni, i software per la progettazione assistita da computer (CAD) hanno svolto un ruolo centrale nella creazione di disegni di precisione. Lo sviluppo di tecnologie avanzate come le stampanti 3D multi-materiale potrebbe rivoluzionare i modelli tradizionali in CAD. Ciò è stato reso possibile dopo l’introduzione della microstruttura nel processo di progettazione-analisi-produzione, fornendo un progresso qualitativo nella produzione. Il progetto ADAM^2, finanziato dall’UE, propone una linea di produzione unificata che si concentrerà su tutte le fasi di analisi, progettazione e produzione con microstrutture. Il progetto propone una ricerca interdisciplinare ad alto rischio che abbinerà la modellizzazione delle forme utilizzando microstrutture, la simulazione di processi fisici e le realizzazioni fisiche attraverso la produzione lineare e ibrida. Si prevedono conquiste scientifiche e tecnologiche che dimezzeranno l’uso di materiali pesanti.

Obiettivo

ADAM^2 aims at questioning five decades of traditional paradigms in computer aided design CAD. While the field of CAD has been very successful in the last half a century using boundary representations, the introduction of microstructure into the design-analysis-manufacturing cycle is going to completely revolutionize geometric CAD from the ground up and into the essential volumetric representations, making an unprecedented leap in the quality of manufactured artefact. The evolution of new manufacturing technologies such as multi-material 3D printers gives rise to new type of objects that may consist of considerably less, yet heterogeneous, material, consequently being porous, lighter and cheaper, while having the very same functionality (e.g. stiffness) as the original object when manufactured from one single solid material. We propose a unified manufacturing pipeline that will focus on all stages involving Analysis, Design, And Manufacturing using Microstructures (ADAM^2). ADAM^2 proposes high-risky interdisciplinary research that will combine user-guided shape modelling using microstructures, followed by validation and structural optimization using physical process simulation, and finalized by physical realizations via additive and hybrid manufacturing and its subsequent validation. The results of this project will lead to scientific-technological development that impacts €2B/year CAD and €24B/year tool manufacturing European markets, and are expected to reduce the exploitation of heavy materials between an order of magnitude to two orders, in volume.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCAM - BASQUE CENTER FOR APPLIED MATHEMATICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 356 740,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 356 740,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0