Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DistributEd Chemicals And fuels production from CO2 in photoelectrocatalytic DEvices

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio ai dispositivi fotoelettrocatalitici

La riduzione fotoelettrocatalitica (PEC, PhotoElectroCatalytic) della CO2 in combustibili chimici in acqua è una strada promettente per mitigare la crisi energetica e i problemi di riscaldamento globale. Il progetto DECADE, finanziato dall’UE, si concentra su un nuovo approccio PEC, evitando l’ossidazione dell’acqua come reazione anodica. La nuova tecnologia PEC sarà sviluppata utilizzando alcoli e CO2 di scarto. Vengono studiate diverse applicazioni, tra cui la raffinazione verde, nonché la produzione e uso distribuiti di solventi verdi per ridurre l’impronta di carbonio in impianti di metanolo. Il progetto coinvolge scienziati di alto livello nel settore e una collaborazione internazionale con il Giappone per consentire il miglior raffronto possibile per il nuovo approccio sviluppato.

Obiettivo

DECADE project proposes a new photoelectrocatalytic (PEC) approach for the conversion of CO2 avoiding water oxidation as anodic reaction to overcome the current limits in PEC system and to maximize effective energy utilization. Novel PEC technology will be developed up to TRL 5 (prototype testing under environmental relevant conditions) using alcohols and waste CO2 as feed. Different applications are investigated: green refinery, distributed green solvent production and use to lower carbon footprint in methanol plant. In the main application, bioethanol and waste CO2 are used to produce a mixture of ethyl acetate (EA) and ethyl formate (EF) in ethanol, to be used as drop-in green solvent or as octane booster fuel component. The net impact is to produce valuable added-value products through an energy-efficient PEC device, to lower the carbon footprint by using waste CO2 and introducing renewable energy in the production chain. DECADE project will develop the PEC concept and validate at prototype unit for distributed production (productivity > 1 g/h of EA and > 1A current density per single 10x10 cm module). Optimization and engineering of electrode/materials and of the PEC design is driven by techno-economic, LCA, market & social assessments. There are several elements of innovation in the proposed DECADE approach, based on the identification of the critical issues in the current PEC design. The project is organized around three main areas: i) advances in materials and technology, with a series of novel concepts and materials proposed (TRL 3 -> 4), ii) upscaling and prototype design & manufacture (TRL 4 -> 5), focused at improving performances, stability and reduce costs, and iii) process validation by using the prototype (TRL 5). Consortium partnership has a strong industrial character, but comprises top level scientists in the area and international collaboration with Japan to allow the best possible benchmarking for the novel approach developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

European Research Institute of Catalysis A.I.S.B.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 607 442,10
Indirizzo
ROND POINT SCHUMAN 14 5ME ETAGE
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 657 159,99

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0