Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Asynchronous Trustworthy Transactions

Descrizione del progetto

Algoritmi senza consenso per trasferimenti di beni affidabili

Bitcoin e altri protocolli basati sulla tecnologia blockchain implementano un sistema di trasferimento di beni decentralizzato. Il problema sta nel vietare a un partecipante di effettuare una doppia spesa. Il progetto AT2, finanziato dall’UE, offre una soluzione a questo problema. Il «trasferimento asincrono affidabile», è un protocollo asincrono generico per risolvere il problema della trasmissione causale sicura. Più specificamente, il progetto sta sviluppando una classe di algoritmi senza consenso, in quanto il consenso non è necessario per i trasferimenti di beni. Il progetto ha dimostrato che è sufficiente risolvere un problema chiamato «trasmissione causale sicura» per implementare la fiducia in qualsiasi applicazione basata su token, un’opzione significativamente più semplice. L’obiettivo di questo progetto è quello di preparare la sua commercializzazione.

Obiettivo

Although Nakamoto’s original blockchain protocol has spurred significant innovation and financial interest in the last decade, its energy consumption becomes problematic. Besides, transaction latencies are prohibitively high and the system sustains a very low throughput. We have witnessed hundreds of alternative solutions in the last decade. Each seeks to reduce energy consumption, to obtain lower latency, or to improve throughput. All proposed alternatives, however, sacrifice either trustworthiness or efficiency. In retrospect, this is not surprising. All these solutions seek to solve a notoriously difficult problem: consensus. In short, the set of nodes in the network have to agree on the same position of a block in the chain, despite the possibility of malicious behaviour of some of the nodes, or network delays. The consensus problem has been the most studied problem in distributed computing, and many impossibility and lower bound results were established. These results translate into inherent trade-offs between trust and efficiency. In the context of our ERC AOC (Adversary-Oriented Computing) project (advanced grant), we worked on classifying distributed computing problems according to their hardness. While doing so, we revisited the issue of implementing a trustworthy payment system, i.e. the problem solved in Nakamoto’s paper. This led us to a very interesting discovery: Current blockchain protocols are tackling a problem, i.e. consensus, which is unnecessarily strong for their purpose of building a payment system. More specifically, we have shown that it is enough to solve a problem called secure causal broadcast to implement trust in any tokenized application. This is significantly simpler than consensus. We devised a generic asynchronous protocol to solve the secure causal broadcast problem, which we called AT2, Asynchronous Trustworthy Transactions, which we patented. The goal of this project is to pave the path to its commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0