Descrizione del progetto
Gli adsorbenti che rendono sicura l’acqua potabile
Una buona qualità dell’acqua e condizioni di igiene adeguate sono aspetti considerati essenziali dall’ONU per combattere la povertà e promuovere uno stile di vita sostenibile. Qualità insufficiente dell’acqua, scarsa igiene e condizioni sanitarie inadeguate sono fattori che causano milioni di decessi ogni anno. Anche la presenza di metalli pesanti nell’acqua potabile è dannosa per la salute umana. Il progetto Hybead, finanziato dall’UE, si propone di far progredire la tecnologia che separa gli ioni dei metalli pesanti dall’acqua potabile. Esso stimerà la fattibilità della commercializzazione di adsorbenti a forma di biglie. In primo luogo, il progetto svilupperà versioni di prodotto e tecniche di produzione economicamente redditizie, mentre nella seconda fase si incentrerà sulla proprietà intellettuale e analizzerà le esigenze del mercato.
Obiettivo
Each year, millions of people, most of them children, die from diseases associated with inadequate water supply, sanitation and hygiene. In particular, exposure to heavy metals in drinking water, even at trace levels, poses a considerable health risk. As included in one of the seventeen sustainable development goals of the United Nations, “safe water and adequate sanitation are indispensable for healthy ecosystems, reducing poverty, and achieving inclusive growth, social well-being and sustainable livelihoods”. In this PoC project, named Hybrid Bead Adsorbents (Hybead), we aim to evaluate the feasibility of advancing Hybrid Inorganic Nanoparticle/Metal-Organic Frameworks Bead-type adsorbents into the pre-commercial stage, with the aim of accelerating their access to the market as an efficient technology for removing heavy metal ions from water.
The first part of Hybead encompasses scaling-up of our current spray-drying synthesis of these beads from the gram-scale to economically viable kilogram-scale production. We will also shape the composite beads for proving its use into existing water purification technologies. This will entail shaping Hybead into granules and integrating them as fillers into polymer matrices to produce membranes by common industrial-scale methods (e.g. compaction and solvent casting). The second part of Hybead will be dedicated to intellectual property (IP) and market aspects needed for the pre-commercialization of this new technology for water purification. This study will include a patentability study, a freedom-to-operate (FTO) analysis and a market study to identify the filter producers that could ultimately serve as manufacturing partners.
In this project we will endeavor to assess the commercial viability of with Hybead adsorbents, accelerate their market entry and ultimately, explore the possibility of launching a spin-off to manufacture and commercialize viable products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.