Descrizione del progetto
Tecnologia basata su cerotti cutanei per la diagnosi della fibrosi cistica
La fibrosi cistica è un disturbo genetico che interessa soprattutto i polmoni, ma che coinvolge anche pancreas, reni, fegato e intestino. Le problematiche a lungo termine comprendono infezioni polmonari frequenti, infezioni della cute, difficoltà di crescita e, in alcuni casi, infertilità maschile. Essa è collegata a mutazioni nella proteina regolatrice transmembrana che controlla il sistema esocrino della produzione di saliva, sudore, lacrime e muco. Il test del sudore è oggi l’esame standard per la conferma della malattia ma richiede l’utilizzo di una sofisticata procedura analitica che viene condotta in unità mediche specializzate. Nell’ambito di questo progetto, finanziato dall’UE, i ricercatori valuteranno la convalida tecnica di un test del sudore di facile utilizzo basato su un cerotto, per un’efficiente diagnostica precoce nei neonati, utilizzabile nei centri di assistenza primaria. Dopo la convalida tecnica in volontari sani e non, il team elaborerà strategie per la commercializzazione e lo sviluppo futuro del prodotto.
Obiettivo
Cystic fibrosis (CF) is a genetic autosomal recessive disease, which induces mutations on a conductance transmembrane regulator protein (CFTR) that controls the exocrine system responsible or producing saliva, sweat, tears and mucus. The protein malfunction affects severely the lungs and digestive system. Patients with CF present also higher chloride contents in sweat than healthy subjects, so chloride testing in sweat has become the gold standard test for CF confirmation after new-born screening blood tests. However, tests on new-borns are not 100% sensitive and not universally stablished along European territory, which leads to patients with a late diagnostic that decreases their life quality and expectancy. The ‘sweat test’ requires either sophisticated analytical procedures or costly commercial analyzers and consumables that restrict the availability of the test to few specialized units scattered along the European territory.
POWER-PATCH aims to evolve and promote the value of a novel, market disruptive patch that enables an affordable and easy-to-use sweat test for the screening of cystic fibrosis. The patch has been conceived to be applied on the forearm of the patient and yield a “positive” result in case of an abnormal conductivity level of sweat is detected. It combines the low cost and easy handling of paper that is associated with the filter paper-based diagnosis technique and at the same time allows obtaining a digital response with no further handling or treatment of the sample. Moreover, as it already contains a “battery sensor”, sweat collection and testing does not require additional equipment and can be easily taken to any clinical environment. Within this ERC PoC project, we aim to achieve (i) Technical validation and Clinical testing in a specialized CF unit and (ii) a business proposition in the form of a Business Plan containing strategies for commercialization, fundraising, IP management and future product development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.