Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A holistic approach to improve the photosynthetic performance and productivity of C3 crops under diverse environmental conditions

Descrizione del progetto

Combinare più approcci per far crescere piante con prestazioni migliorate

Nel contesto odierno di continua crescita della domanda alimentare, l’agricoltura ha il compito di produrre una maggior quantità di cibo per alimentare una popolazione in aumento. Il progetto PhotoBoost, finanziato dall’UE, cercherà di colmare il sempre più ampio divario presente tra la produttività agricola e la domanda da parte del mercato globale di alimenti, mangimi e colture bioenergetiche in modo ecocompatibile. In particolare, il progetto incrementerà l’efficienza fotosintetica allo scopo di sviluppare colture C3 (quali patate e riso) con prestazioni migliorate. A tal fine, PhotoBoost si avvarrà di più approcci: ottimizzazione delle reazioni alla luce, integrazione di un meccanismo di concentrazione della CO2 nelle alghe, introduzione di un meccanismo ingegnerizzato di «bypass fotorespiratorio» e ottimizzazione della capacità sorgente-esaurimento (source-sink). I membri del consorzio hanno già aumentato l’efficienza della fotosintesi fino al 15 % in passato impiegando uno di questi approcci; tuttavia, la combinazione di due o più di questi nella stessa pianta non è ancora mai stata tentata.

Obiettivo

The PhotoBoost project addresses the widening gap between agricultural productivity and the global market demand for food/feed and bioenergy crops in an environmentally friendly manner by increasing the efficiency of photosynthetic CO2 fixation. This will be achieved by developing enhanced C3 crops that combine two or more of the following approaches: a) the optimisation of light reactions; b) the integration of an algal CCM; c) the introduction of an engineered photorespiratory bypass mechanism, improved by the knockout of the native plastid glycolate-glycerate transporter; and d) the optimisation of source-sink capacity, improved by the knockout of phloem-mobile tuberisation signal SP6A, thus enhancing the resilience of heat-sensitive cultivars to climate change. The consortium members have increased photosynthetic efficiency by up to 15% using individual approaches, but the stacking of multiple approaches in the same plant has never been attempted before. We will also explore e) the adaptation of stomatal conductance to improve the water-use efficiency, and f) the integration of an O2 scavenging mechanism as a novel strategy to boost photosynthesis. Experience from past and/or ongoing EU and B&MGF projects clearly indicates that although the individual approaches can be effective, they are insufficient to achieve the ambitious objectives of the current call. Therefore, the PhotoBoost project will generate optimised lines representing two major food crops (potato and rice) by simultaneously targeting multiple constraints limiting photosynthetic efficiency. We aim to increase photosynthetic efficiency under diverse environmental conditions by at least 20–25% in terms of photosynthesis rates and by at least 25–30% in terms of biomass yield. Our published results demonstrate that such approaches are viable and there is no a priori reason to doubt that combining multiple approaches in the same plant will achieve even higher levels of biomass yield and productivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 545 955,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 545 955,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0