Descrizione del progetto
Sistema basato sull’ontologia per processi produttivi più competitivi
L’industria manifatturiera odierna in rapida evoluzione ha bisogno di sistemi di produzione adattivi ed efficienti in grado di adattarsi ai cambiamenti nei materiali e nei processi di produzione. Tenendo presente questa sfida, il progetto OntoTRANS, finanziato dall’UE, intende introdurre un ambiente di traduzione aperto basato sull’ontologia. Utilizzando l’IA, il progetto consentirà agli utenti finali di rappresentare le sfide dei loro processi di produzione in una forma ontologica standard. Consentirà inoltre loro di collegare queste sfide con fonti di informazione pertinenti e soluzioni di modellizzazione dei materiali in grado di supportare una progettazione di materiali e processi ottimale. Durante il processo di traduzione verranno fornite indicazioni mirate intelligenti attraverso l’analisi dei dati disponibili, la modellizzazione delle opzioni del flusso di lavoro, la simulazione e l’interpretazione dei risultati contestuali. Il progetto contribuirà a rafforzare la competitività nel settore manifatturiero.
Obiettivo
OntoTrans provides an ontology-based Open Translation Environment. Its Artificial Intelligence approach enables end users to represent in a standard ontological form their manufacturing process challenges and to connect them with relevant information sources and materials modelling solutions, capable to support optimal materials and process design.
OntoTrans provides smart targeted guidance through the whole translation process, namely from the initial user case specification to actual materials modelling workflows with related validation, verification and uncertainty quantifications to deliver a full complete experience to companies. This is achieved via analysis of available data (data fusion), modelling workflow options, simulation and contextual results interpretation.
OntoTrans is fully integrated into existing and emerging developments in materials and manufacturing, including integration with digital materials modelling marketplaces and open simulation platforms. Its footing on the European Materials Modelling Ontology ensuring wide interoperability and standardisation. OntoTrans is developed and tested alongside four industrial challenges covering different types of materials and industries, targeting increased competitiveness by means of a semantic data-driven and agile approach.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.