Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Room Temperature Magnetic Resonance Force Microscopy

Descrizione del progetto

Rimuovere il calore da una delle tecniche per immagini più interessanti

L’immaginografia non invasiva e ad alta risoluzione di organi e tessuti ha cambiato il volto della diagnosi, del trattamento e del monitoraggio nella medicina. Le scoperte relative alla risonanza magnetica per immagini (RM) hanno ricevuto il premio Premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 2003 e la RM è diventata oggi uno strumento clinico e di ricerca inestimabile. La tecnica utilizza forti campi magnetici per modificare la rotazione degli atomi, un effetto denominato risonanza magnetica nucleare. La microscopia a forza di risonanza magnetica (MRFM) combina la microscopia a forza ultra sensibile con le tecniche RM, consentendo la misurazione delle forze magnetiche su scala nanometrica. Il suo utilizzo in clinica è tuttavia complicato da vincoli di temperatura. Il progetto RTMFRM sta sviluppando un approccio MRFM in grado di funzionare a temperatura ambiente, aprendo così la strada all’applicazione clinica.

Obiettivo

Magnetic resonance imaging (MRI) enables three-dimensional images to be created in a non-destructive and safe manner. Mechanical resonators can greatly increase the sensitivity of MRI compared to commercial systems. Considerable effort is being expended to push magnetic resonance imaging down to single atom resolution. This is currently done by applying large-amplitude magnetic pulses at milliKelvin temperatures. However, these large-amplitude pulses generate heating, creating a roadblock for reaching single atom resolution. Here, we propose a completely new approach to carry out magnetic resonance force microscopy at room temperature. This is expected to eliminate the effect of the “heating” roadblock, opening a new route to achieving MRI with single-atom resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0