Descrizione del progetto
La marcatura isotopica è stata rivoluzionata attraverso nuovi catalizzatori e chimica del flusso modulare
Gli isotopi sono varianti dello stesso elemento chimico, con lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni (e peso atomico o massa molecolare). Gli isotopi non comuni possono essere sostituiti con quelli standard in molecole di interesse. La stessa quantità di protoni (ed elettroni) li rende quasi uguali a livello chimico. Quindi, le molecole contenenti gli isotopi sostituiti possono essere rilevate con metodi analitici come la spettroscopia di massa e la risonanza magnetica nucleare (RMN). FLIX sta rendendo la creazione di molecole marcate con isotopo più semplice, veloce ed efficace con nuove generazioni di catalizzatori per lo scambio di isotopi insieme alla chimica del flusso. Il successo avrà un impatto enorme su svariati campi, dalla chimica sintetica alla diagnostica biomedica alla ricerca sui materiali.
Obiettivo
FLIX is a radically new concept for the ultimate-stage chemical isotopic labeling of high added-value molecules (drugs, biologics, smart materials) with stable isotopes. It utilizes the unique properties of new generations of catalysts, which specifically and selectively exchange predetermined atoms and chemical motifs of end-use organic compounds. The ultimate outcome of the project is to devise and build a modular and adaptable flow chemistry system for the straightforward and combinable isotopic labeling of complex chemicals and biologics. The ‘FLIX machinery’ will use a combination of specialized reactor modules operating under continuous flow conditions, either in closed-loop or open systems for the on-line H/D, C-12/C-13, N-14/N-15 and methoxy group direct isotopic exchanges with an unprecedented efficacy and without any chemical alteration of the molecules.
The project’s objectives are to: 1) develop new generations of organometallic catalysts for isotopic exchange reactions; 2) screen catalysts for the isotopic exchange on a relevant portfolio of organic molecules in batch and flow chemistries and assess catalyst robustness; 3) devise and validate the ‘combinable isotope labeling’ concept; 4) design and build an adaptable multi-module machinery for combinable chemical exchange labeling.
FLIX synergistically associates the expertise and innovation potential of a mixed academic/industrial multidisciplinary consortium. The project is expected to have a multi-billion Euro positive impact on all sectors using stable isotopes in particular: 1) drug innovation, by accelerating preclinical studies, de-risking clinical trials and fostering the development of novel deuterated ‘heavy drugs’; 2) design of new tracers for diagnostic imaging with improved biological properties; 3) streamlining the production of multi-labeled complex molecules for NMR studies; 4) the development of novel isotopically-enriched materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.