Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrasensitive detection of transmissible malaria

Descrizione del progetto

Un nuovo test potrebbe contribuire a ridurre la trasmissione della malaria da parte delle zanzare

La malaria è una malattia potenzialmente letale causata da parassiti trasmessi alle persone attraverso zanzare infette. La diffusione della malattia può essere amplificata quando i parassiti vengono trasferiti in zanzare non infette che si nutrono del sangue di persone infette. La trasmissione uomo-zanzara si verifica quando una zanzara si alimenta dei gametociti parassiti che circolano nel sangue periferico di una persona. Ad oggi, non esistono test diagnostici nel punto di assistenza (POC, Point-Of-Care) per verificare la competenza di trasmissione della malaria. Il progetto Malaria POC sta cambiando tutto questo grazie a una soluzione a base di nanoparticelle che amplifica il segnale dell’antigene corrispondente all’attivazione di gametociti maturi. Il rilevamento della competenza di trasmissione della malaria sarà una potente aggiunta all’attuale serie di armi che include la diagnosi e il trattamento dell’infezione.

Obiettivo

Malaria affects millions around the globe. Affordable and accurate point-of-care diagnostic tests are needed for those in low- or middle-income countries as well as developed areas. Currently, only diagnostic tests for infection are available and are most commonly designed to detect histidine-rich protein 2 (HRP2), though HRP2-negative parasites evolved and escape detection by these tests. In addition to detecting and curing infection, another important strategy against malaria is battling transmission by inhibiting gametocytes to carry the disease from humans back to mosquitoes. However, there are no available point-of-care diagnostic tests capable of testing for malaria transmission competency. Within “Malaria POC” we aim to design a lateral flow-based test capable of detecting antigens corresponding to transmission competency, for use at the point-of-care. Our programme has expertise in designing point-of-care tests by incorporating platinum core-shell nanoparticles (PtNCs) called “nanozymes”, which facilitate an amplification step of the signal in the presence of antigen. Within this POC grant we aim to incorporate catalytic “nanozymes” in a lateral-flow diagnostic test that detects activation of mature gametocytes. Prof Molly Stevens (www.stevensgroup.org) will exploit technologies developed in the ERC Consolidator grant “NATURALE CG” (616417) and will be supported through collaborations with Prof Jake Baum, Professor of Cell Biology and Infectious Diseases at Imperial College London, an expert in malaria parasites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0