Descrizione del progetto
Nanomateriali migliorati per la raccolta di energia
Usando l’energia ambientale che altrimenti andrebbe persa come il calore, la luce o il suono, la raccolta di energia è ben nota per le sue applicazioni nelle celle solari. Inoltre, grazie alle recenti tendenze digitali, la tecnologia ha numerosi nuovi usi innovativi, compreso l’Internet delle cose. L’attuazione più ampia di tecnologie di raccolta dell’energia dipende dalla disponibilità di materiali affidabili che possano essere riciclati e si basino su elementi abbondanti sulla terra e su processi di produzione efficienti. L’obiettivo generale del progetto FAST-SMART, finanziato dall’UE, è quello di applicare nuove tecniche di produzione su larga scala, recentemente sviluppate dai membri del progetto per sintetizzare nanomateriali intelligenti per la raccolta di energia. Lo sviluppo di materiali piezoelettrici e termoelettrici utilizzando elementi abbondanti sulla terra dovrebbe migliorare l’efficienza di lavorazione e ridurre del 30 % i costi complessivi associati ai materiali.
Obiettivo
The project's overall concept is centred on the scaling up of novel, mass-production nano-manufacturing techniques invented by FAST-SMART partners for synthesis of nano-structured smart materials and component manufacturing for energy harvesting applications to significantly improve the material quality and structural reliability (>50%~100% improvement) and reduce overall materials and processing costs (by 30%) through shortening the process chains and improving material processing efficiency, being focused on less and free rare-element dependence materials (such as lead-free piezoelectric and Hf-free half-Heusler thermoelectric materials) as well as on new energy harvester designs considering environmental strategy, thus to bring about positive, environment-related impacts to Europe (greenhouse gas emission down by 50%, waste reduction by 50%), increased EU’s market share worthy hundreds million Euros initially, and to promote wide implementation of Internet of Things (IoT) and Digital Single Market (DSM) in Europe, due to introduction of the new energy harvesting products, design and manufacturing services created through the FAST-SMART’s partnership.
Current obstacles to the large-scale introduction of energy harvesters that use materials with less rare-element dependence and/or that are toxicity-free are associated largely with inadequate material performance and reliability, high manufacturing cost, and inadequately developed product design strategy addressing needs for sustainable developments. The main driver of the proposal lies in a need to meet challenges particularly for the development and applications of Piezoelectric (PE) and Thermoelectric (TE) materials, associated structures and systems for new-generation energy harvesters, and for dealing with energy generation, storage and uses related issues with a systematic approach, and hence, to help to meet EU’s targets on the social, economic and environmental developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.