Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Projectile exciter for noiseless environment

Descrizione del progetto

Elettrodomestici e auto elettriche più silenziosi

Alcuni studi dimostrano un impatto negativo diretto del rumore elevato sui livelli dell’ormone dello stress o persino sulla nostra salute cardiovascolare. La riduzione del rumore (quindi anche delle vibrazioni, che ne costituiscono la causa principale) negli elementi di una macchina è cruciale per i potenziali utenti. La riduzione delle vibrazioni è attualmente ottenuta mediante verifiche modali delle proprietà dinamiche delle macchine mediante l’eccitazione a banda larga accurata. Tuttavia, gli eccitatori in uso non possono essere applicati per le parti in movimento. Il progetto ProExcer, finanziato dall’UE, intende sperimentare l’applicazione prototipo di un innovativo spara-palle che sarà collaudato per essere accuratamente regolabile per eccitare i mandrini dei centri di lavorazione dagli impatti delle palle. Risultati positivi saranno accolti dai produttori di elettrodomestici o di auto elettriche/senza conducente.

Obiettivo

Noise is not just a nuisance; it affects our health. No accepted financial data exist for the treatment costs of noise-related health problems, but several studies prove its direct relation to stress hormone levels or cardiovascular deceases, and many public organizations promote low-noise environment to protect health and comfort. Noise reduction has become major field of manufacturers’ competition: noise level data appear on domestic machines from mixers to dishwashers, brand names with ‘whisper’ or ‘silence’ are popular, aircrafts are successful due to their low noise levels. The efficient way to reduce noise is the elimination of its source that is usually vibration of some machine elements. Vibration elimination is relevant in the development of electric and self-driving cars where control panels and MEMS devices are sensitive for high-frequency excitations in the same way as high-performance machine tools are with aims at (sub)micron cutting precision.

Methods of vibration reduction are based on the so-called modal testing that identifies the machines’ dynamic properties like natural frequencies. The test requires accurate broadband excitation. Commercial exciters have several drawbacks; one of these is the limited applicability for moving targets, rotating shafts. In the ERC Advanced Grant “SIREN”, a patent application was submitted and the pre-prototype of a ball shooter was constructed to excite spindles of machining centres by ball impacts. Experiments with the pre-prototype proved that the contact time is one order of magnitude shorter than that of standard impulse tests, while the force signal is near ideal: prall-free impulses with 30 kHz bandwidth were generated. Potential industrial end-users and distributors expressed interest in case a prototype is developed with accurately tuneable impact time/location together with precise online detection of impact direction for moving objects. These tasks form the work packages and deliverables of the proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BUDAPESTI MUSZAKI ES GAZDASAGTUDOMANYI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
MUEGYETEM RAKPART 3
1111 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0