Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-actor and transdisciplinary development of efficient and resilient MIXED farming and agroforestry-systems

Descrizione del progetto

Ravvivare le condizioni per un’agricoltura efficace e resiliente

In Europa, l’agricoltura costituisce una grande fetta delle emissioni di gas serra. L’UE si impegna a promuovere metodi per l’incremento del livello di efficienza e resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni. I sistemi europei misti agricoli e agroforestali (MiFAS, Mixed Farming and Agroforestry Systems) ottimizzano la produttività e l’utilizzo delle risorse. Il progetto MIXED, finanziato dall’UE, applicherà un approccio partecipativo e interdisciplinare per la promozione e l’attuazione di MiFAS efficienti e resilienti. In particolare, questo approccio vedrà il coinvolgimento di reti di agricoltori di agricoltura biologica e tradizionale, ricercatori e altre parti interessate per garantire il livello più elevato di attuazione dei MiFAS in termini di cambiamenti climatici e servizi ecosistemici. Inoltre, il progetto si occuperà di esaminare i potenziali effetti sull’ambiente, sulla produzione di colture e bestiame e sul benessere animale.

Obiettivo

MIXED is a multi-actor project to drive the development of European Mixed Farming and Agroforestry Systems (MiFAS) that optimize efficiency and resource use, reduce GHG emissions, and show greater resilience to climate change by considering agronomic, technical, environmental, economic and social advantages and constraints. The project will, through a participatory and transdisciplinary process, develop, improve and implement efficient and resilient MiFAS in collaboration between organic and conventional networks of farmers, advisors, researchers and other stakeholders. Assessment of potential impacts on environment and mitigation and adaptation to climate change will be made at the farm, landscape and value chain level. The development of new and improved MiFAS will include combined effects on crop and livestock production, livestock health and welfare, soil structure and fertility. Methods for landscape resilience assessments will be developed and life cycle assessment methodologies adapted to selected value chains and MiFAS including modelling of carbon sequestration and biodiversity. Indicators (economic factors, nutrients, GHG, etc.) and socio-economic factors important for farmers’ decision-making for transition to or improving efficiency and resilience of MiFAS will be integrated in farm-level decision support tools. Assessment of trade-offs and synergies between efficiency and resilience of MiFAS at multiple levels will inform discussions between policy makers and the agricultural sector for the support of strategies for larger-scale implementation of MiFAS. The project will facilitate dialogue and dissemination of MiFAS to farmers as well as to decision makers at regional and EU level to ensure the highest levels of implementation of MiFAS at farm and landscape scale for efficient and resilient production and performance in terms of climate change and eco-systems services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 584 591,25
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 584 591,25

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0