Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-ACCuracy printed electronics down to µm size, for Organic Large Area Electronics (OLAE) Thin Film Transistor (TFT) and Display Applications.

Descrizione del progetto

Un passo in avanti verso display ibridi a punti quantici-OLED

Il mercato globale dell’elettronica organica è attualmente stimato a 28,3 miliardi di euro. I display organici sono la principale fonte di entrate per il mercato dell’elettronica organica. I display che combinano punti quantici elettroluminescenti e diodi organici a emissione di luce (OLED) sono una tecnologia emergente che ha il potenziale per cambiare radicalmente la competizione tra le attuali tecnologie di visualizzazione. Il progetto HI-ACCURACY, finanziato dall’UE, contribuirà allo sviluppo di questa nuova generazione di display più luminosi ed efficienti. Prevede di produrre strutture frontplane e backplane con dimensioni delle caratteristiche vicine a 1 µm. Per fare ciò, utilizzerà materiali e inchiostri da stampa all’avanguardia a basso costo nonché approcci di stampa e deposizione scalabili ed economici. L’implementazione riuscita dei metodi proposti porrà le basi per la commercializzazione di display a punti quantici-OLED.

Obiettivo

HI-ACCURACY aims to deliver the next generation of large area manufacture of flexible OLAE structures such as organic Thin Film Transistors (OTFTs) and Electroluminescent Quantum Dot Light Emitting Diode (EL-QD-LED) displays, to µm-scale feature size printable onto flexible substrates. This is aimed at the large and exciting printed, flexible and organic electronics global market, estimated at €28.3bn with an annual growth rate of >8% which is mainly dominated by displays.

Hi-Accuracy will display front- and back-plane structures with feature sizes approaching 1 µm using low cost materials that can operate at frequencies of >1MHz. This will be achieved through a unique range of cutting-edge materials and printing inks, in combination with inherently scalable, cost-effective printing and deposition approaches, that have non vacuum or minimal vacuum requirement. Specifically, the electronic materials will include a range of low-temperature curable nano-Ag and nano-Au conductors and p-type organic semiconductors with intrinsic mobility of 5-15sq.cm/V.s as well as InP, ZnSe and ZnS Quantum Dot (QD) materials and electroluminescent EL-QD-LED material stacks with multilayer barrier layers that can achieve the required WVTR and oxygen transmission rates.

HI-ACCURACY is an ambitious project representing a pan-European EU consortium of world leading research centres and cutting-edge SMEs that are looking to develop and commercialise these technologies of European origin. The project is endorsed by three major global electronics companies: Huawei, Sony and Polar (global manufacturers of displays and wearable health monitors) who will sit on the External Expert Advisory Board and steer the project towards commercialisation.

The final project demonstrators produced will be validated at the industrial facilities of one of the SME partners and the subsequent displays being further processed and tested by the end-user partners in their testing facilities (TRL5).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOANNEUM RESEARCH FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 980 131,57
Indirizzo
LEONHARDSTRASSE 59
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 980 131,58

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0