Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simple, robust and cost-effective approaches to guide industry in the development of safer nanomaterials and nano-enabled products

Descrizione del progetto

Una piattaforma di orientamento per supportare lo sviluppo di nanomateriali più sicuri

I nanomateriali promettono di cambiare in maniera sostanziale la vita di tutti i giorni. Tuttavia, come per qualsiasi innovazione, gli scienziati devono fare luce sui potenziali rischi per la salute e l’ambiente lungo il ciclo di vita di un prodotto. Il progetto SAbyNA, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una piattaforma intuitiva con flussi di lavoro ottimali per supportare lo sviluppo di nanomateriali sicuri e di prodotti nano-abilitati. I flussi di lavoro integreranno strategie di sicurezza e misure di mitigazione del rischio insieme ad alberi decisionali che agevolano l’identificazione degli approcci più adatti per i lavoratori, i consumatori e l’ambiente. Il dialogo continuo con le diverse parti interessate e gli utenti finali massimizzerà il valore aggiunto della piattaforma di orientamento sicura fin dalla sua progettazione, che sarà dimostrato anche in casi studio industriali reali.

Obiettivo

Safe and sustainable innovation requires a good understanding of the potential health and environmental risks along the life cycle of a product. In the absence of specific and integrated regulatory guidelines for the management of risks associated to the use of nanomaterials (NMs) and nano-enabled products (NEP), numerous organizations have produced guidance documents with the aim of covering the obvious management gaps that exist in the different application domains (workers, consumers, environment). There is still a need to provide industry with easy to use and integrative guidance with clear workflows exploiting the most relevant resources for each evaluation case, so that industry can efficiently manage the potential risks associated to NMs and NEPs. The challenge now is to distil and integrate available resources (methods, models, frameworks and tools) to reduce their complexity, costs and delocalization. To address this challenge SAbyNA will develop an integrative user-friendly Guidance Platform with optimal workflows to support the development of safe-by-design of products (NMs and NEPs) and processes over the whole life cycle. A panel of safe-by-design strategies and risk mitigation measures will be incorporated in the Guidance workflow with hierarchies and decision trees to facilitate the identification of most suitable approaches for each case. SAbyNA will also develop specific modules of such Guidance Platform tailored to the Paints and 3D-printing industry, to showcase how usability can be increased by targeting specific industrial sectors. A continuous dialogue with different stakeholders and end-users will maximize the added value of the SAbyNA Safe-by-design Guidance Platform, which will also be demonstrated in real life industrial case studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 036 377,50
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 036 377,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0