Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-line and Real-time digital nano-characterization technologies for the high yield manufacturing of Flexible Organic Electronics

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per semplificare la produzione di elettronica organica flessibile

L’elettronica organica e macroelettronica (OLAE, Organic and Large-Area Electronics) consente di produrre circuiti e dispositivi elettronici utilizzando processi di stampa relativamente economici su qualsiasi superficie e su grandi aree. Essa conduce alla creazione di un’intera nuova generazione di prodotti, quali schermi di visualizzazione leggeri, conformabili e arrotolabili, illuminazione efficiente su vasta area e celle fotovoltaiche organiche a basso costo. La più grande sfida generale è quella di stampare nanostrutture elettroniche organiche con alta resa, affidabilità e qualità su scala industriale. Il progetto RealNano, finanziato dall’UE, riunisce entità europee di eccellenza nella caratterizzazione/modellizzazione ed entità industriali con linee pilota uniche al fine di affrontare le sfide attuali. Esso svilupperà strumenti e metodologie di nanocaratterizzazione in linea su scala nanometrica multimodale, multiscala, non distruttiva, rapida e in tempo reale che saranno integrati nella stampa roll-to-roll e nella prova pilota del trasporto di gas alle linee di produzione, per migliorare la qualità e l’affidabilità della produzione di fotovoltaici organici e diodi organici a emissione di luce.

Obiettivo

RealNano is an ambitious 36-month project that will develop rapid real-time nano-characterization materials tools & methodologies based on Spectroscopic Ellipsometry, Raman Spectroscopy, Imaging Photoluminescence and Laser Beam Induced Current Mapping that will be integrated to in-line R2R (Roll-to-Roll) Printing and OVPD (Organic Vapor Phase Deposition) Pilot-to-Production Lines (PPLs) for characterization of Organic & Printed Electronics (OE) nano- materials, layers, devices and products during their manufacturing. It will bring Digital Intelligence to manufacturing by combining, fast and non-destructive characterization tools and methodologies (high speed resolution at nanoscale, capable for multiple integration, advanced data management and analysis), to provide robust information and quality control on the nanomaterial properties and products quality, reliable manufacturing, without affecting the process.
Objectives:
O1. Develop rapid and real-time nanoscale, multi- modal & scale characterization tools/methodologies for OEs
O2. Integrate the non-destructive nano-characterization tools in in-line R2R printing and OVPD PPLs
O3. Develop characterization Protocols and Data Management for interoperability across industries
O4. Demonstrate the tools in industrial OE processes for improvement of quality and reliability of products
O5. Validation of OE product quality and manufacturability on commercial applications
O6. Effective Transfer of results to industry by Open Innovation (Dissemination, Training, Networking/Clustering) and Management
RealNano will revolutionize industrial manufacturing by strongly improving the speed of the characterization procedures in terms of performance (non-destructive with nm-scale resolution in ms time) and reliability (measure/analyze OE nanolayers over large areas). The in-line implementation to PPLs will achieve significant reduction of process time and resources needed to manufacture high quality OE products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 976 250,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 976 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0